242 Pervenuti a questo punto del nostro lavoro, vi potremmo metter compimento, nuli’ altro stato essendone 1’ assunto che il prestare qualche notizia sull’ antica marina de’ Veneziani e su’ loro navigli; ma non sarà forse discaro che oltre si progredisca, e che lo stato e le vicende si descrivano di questa marina negli ultimi due secoli della repubblica ; laonde coinincieremo dai tentativi promossi verso la metà del XVII secolo per introdurre un’ utile riforma, e si porrà fine allo scritto con rappresentare la posizione della marina medesima al momento in cui cadde il repubblicano governo. I)e’ motivi che a tanto decadimento condussero fra noi la costruzione navale fatto abbiam cenno, e si è veduto che il languore nello studio, la poca avvertenza nello sceglier partiti, derivava dal concorso di molte cause, dai sacrifizi cioè cui dovette la repubblica soggiacere per la sovrana lega delta di Cambrai, da quella specie d’isolamento nel quale trovossi la nazione dopo la guerra di Cipro, ed in conseguenza ancora alla scoperta d una nuova via pelle Indie Orientali, che grandemente minorava le relazioni di commercio, onde le cure de’ padri, intese ad altri interessi gravissimi di politiche disposizioni, non potevano dedicarsi ad oggetti d’interno minuto dettaglio, più confacenti a magistrati, di quello siasi al gabinetto sovrano che ha il diritto di riposare e di decidere sulle cognizioni e sulla integrità de’ proprii subordinali, fatalissima posizione e molto più sconfortante nel momento appunto in cui gli emuli stranieri adopravano ogni cura in cerca di miglioramenti. Tali considerazioni non ¡sfuggirono già alla politica ed alla perspicacia del senato, il quale, a metter modo al disordine, con ripetuti decreti procurava richiamare a parlilo migliore le marittime cose ; ma per quella fatalità che da lonlano predisponeva 1’ indebolimcnlo della repubblica, gli sforzi utilissimi e provvidenti del governo non ottennero il desideralo fine. Fra le altre memorie, uno scrino, rinvenuto nelle carte del sapientissimo nostro doge Marco Foscarini, presenta l’aspetto di quei tentativi ; ma dal conato delle opinioni, dalla incertezza e perplessità de’ ripieghi, facile è scorgere che la preponderanza de’ parlili