288 Note critiche v. 19 - y.nì ^v) jiévr|aiv evfl-ev èatiav «pépeiv. '0 19 (mir/pq) At)oel, osserva il Menardos. Il senso corre, se si restituisce la lezione jrévr|aaav (jtévi]a«v cod.) — pauperem (mensam). I vv. 18-28 si riferiscono ad un menologio, che conteneva la vita del Crisostomo: peccano quà e là contro la prosodia jtpo? (v. 23 e 27; té" v. 28). 55» v- 2 - coaitep yào 8i ti? el; tpajts'^av jtAouatcov tà jtup’ lauto® JtQOTu'fel? Bapeuapiéva. Si restituisca la lezione del cod. alti]? = jttcoxó? (sicut enim mendicus cet.), che ben s’addice al genere delle vivande (eu»Xa alta, cpuùXa xaì aBaiqpipiBva). La proposta del Charitonides jtapati-0-BÌs dà una sillaba in più: si può lasciare jtpott&ei;, che si legge anche a p. 54, v. 21 ojtws Jtpotidei? 0, meglio, mutarlo in jtpoatiOei?. Piuttosto si potrebbe sospettare che fosse più acconcio, parlandosi di vivande, £i(n]piéva (— ^ipruiéva). v. 9 - ti)v jrupdypav |_utppiupuy«tc TjX»cr]v. II cod. ha tt|v jiopaypav (I. jrup-) te piappiapuyaìs fjÀixi]. Sarebbe ovvia la correzione f|Aiou (così anche il Chatzis). Ma poiché non par ben applicata al sole la piappittouyVj e, secondo i principi critici, tedio diffidlior potior, si potrebbe pensare ad elÀixri? (per éXixr] = orsa maggiore). Se pure l’autore non ha voluto paragonare l’oscillazione della tanaglia con quella delle spirali (eUótwv ?) V. IO - xai ye ataqnSÓJtcoXis (t|j,iXÀd)uevT]. Il cod. ha OTUfpiòcmo/.ig ai) pieAAo> pièvi]. Il Chatzis invece di oTaqpiSÓJtwXi?, non registrato nei lessici, mette dkpitó-jtcoAis, nome ben noto. Ma questo vocabolo non è tollerato dal contesto, poiché il ye resterebbe breve e produrrebbe iato. Si conservi dunque atas Jtpò? tòv Jtó0ov. Leggi col cod. auv8po|j,ov. v. 5 - xal yÀwtta xawog, ni) Suvapiévi] Aéyeiv q)6pa» aautòv PoCv talg xataajcaaai<; jté8aic; aqpaÀpiaat tòv voùv toù jtaXipi|3o'uXo,u |3iov. Il (pépco aautòv (qpépcoaa tòv Cod.) non è tollerato dal metro, nè dà senso Si corregga qpépouaa tòv (3oùv (cfr. il proverbio (3oùv siti yAróttr]). Si restituisca il jtalipi|3oXos del codice. Opportunamente il Charitonides cita Cristoforo Mitileneo 73, 4 toO jtakvatpócpo'u xal jtaAipijióAou |3iou.