<5* 13 «C> 4362. Il Petrarca dona alla repubblica i suoi codici; e da qui ha cominciamelito la libreria di san Marco di Venezia. 4363. I coloni di Candia, malcontenti perchè non erano chiamati a far parte del gran consiglio di Venezia, e perchè crasi ordinata una nuova imposizione, congiurano. Si allestisce una flotta. Seguono battaglie. 4364. io maggio, vittoria de1 Veneziani sopra i ribelli di Candia. A1 18 maggio, feste grandissime in Venezia per questa cagione. 4365. i5 giugno o luglio, Rafaino de1 Caresini eletto gran cancelliere V. A’ 18 luglio, morte di Lorenzo Celsi doge. A1 21 detto, elezione di Marco Cornaro doge L1X. Si riducono i ribelli di Candia alla primiera devozione. 4367. Paolo Foscari eletto vescovo castellano XXI. 4368. i3 gennajo, morte di Marco Cornaro doge; a’ 20 detto, elezione eli Andrea Contarmi doge LX. Assedio posto da’ Veneti alla città di Trieste. 4369. Si ricupera la città di Trieste. 4372-4373. Guerra de’ Veneziani contro i Carraresi e gli Ungheri sul Padovano. 4376. Giovanni Piacentini, parmigiano, vescovo castellano XXII. 4377. Nuova guerra contro i Genovesi. 4378. Battaglia di Vittore Pisani ad Alizo. Acquisto di Cattaro in Dalmazia. 4379. Perdita di Chioggia, e rotta del Pisani a Pola. Nicolò Morosini II eletto vescovo castellano XXIII, muore a’ 24 novembre. Angelo Cornaro, di Nicolò, gli succede nel vescovado XXIV. 1380. Vittoria di Carlo Zeno. Ricuperazione di Chioggia, capitano il doge Contarmi. A’ 14, oppure 24 agosto i38o, muore il celebre Vittore Pisani. 1381. Trevigi assediata, è ceduta da1 Veneti a Leopoldo duca di Austria. In bene- merenza de’servigi prestati da’cittadini per la guerra contro i Genovesi, vengono alcune loro famiglie ascritte al maggior consiglio. A’ 24 agosto, pace tra i Genovesi e i Veneziani. 1382. Pestilenza fiera in Venezia. A’ 5 giugno, muore Andrea Contarmi doge, e si nomina in suo luogo, nel 10 del mese stesso, Michele Morosini doge LXI. A115 ottobre di quest’anno, muore il doge Morosini, e si elegge, nel 21 ottobre, Antonio Venier doge LXII. 1383. Sponsali tra Petronilla Crispo, vedova di Giovanni duca dell’Arcipelago, e Nicolò Venier, figliuolo del doge Antonio. 4384. Morte di Jacopo Cavalli, generalissimo da terra contro i Genovesi nella guerra di Chioggia. 1386. Corfù si assoggetta alla repubblica. 1387-4388. Lega con Galeazzo Visconti, duca di Milano, e guerra contrai Carraresi, generale Jacopo dal Verme. Si ricuperano Trevigi, Ceneda ed altri luoghi. Acquistami nella Morea le città di Argo e di Napoli. 1390. Morte di Rafaino Caresini, gran cancelliere e continuatore della cronaca venela scritta dal Dandolo ; eleggesi, agli 11 o 10 settembre, Pietro Rúbeo o Rossi a gran cancelliere VI. Giovanni Loredano è eletto vescovo castellano XXV. Nell' anno stesso vien traslocato vescovo a Capodistria ; quindi è eletto vescovo castellano Francesco Faliero XXVI. 4391. Francesco Bembo eletto primicerio XXI. 1392. 29 aprile, Leonardo Delfino, figlio di Marco, eletto vescovo castellano XXVII. 1394. 10 gennajo o giugno, Desiderato Lucio è gran cancelliere VII.