774. Obelerio od Obeliebato eletto vescovo di Olivolo I. Venezia è collegata coi Francesi contro Pavia sotto Carlo Magno. Alcuni però negano la sussistenza di questo fatto. 775 o 769. Spedizione contro i Longobardi. 787. Muore Maurizio Galbajo doge. Giovanni figlio di lui regna solo, ed è computato doge Vili. Ha collega nella ducea Maurizio suo figliuolo. 800. Si considerano case nobili antiche quelle che erano prima di quest’ epoca, e nobili nuove quelle che furono aggregate posteriormente. 802. Cristoforo I Damiata, greco, eletto vescovo di Olivolo II. Guerre civili in Malamocco. 804. Viene deposto Giovanni Galbajo doge, e si elegge Obelerio Antenoreo doge IX. Regna con Beato suo fratello. Alcune cronologie il dicono doge Vili, computando doge VII tanto Maurizio, quanto Giovanni Galbajo. Giovanni Diacono è intruso dalla nazionale concione nella sede di Olivolo. 805. Cristoforo I Damiata ripiglia la sede olivolense. 807. Cristoforo II Tancredi, greco, è eletto vescovo di Olivolo III. 809. Guerra contro Pipino re d’Italia. 809-840. Instituzione del primicerio nella cappella o sacello del palazzo ducale. Demetrio Tribuno è il primo che trovasi registrato. La sede ducale si trasporta da Malamocco in Rialto. 810. Deposizione di Obelerio Antenoreo doge, ed elezione di Agnello Partecipazio doge X. Ha collega nel ducato Giovanni suo figliuolo, e poscia Giustiniano altro suo figliuolo. 812. Instituzione, secondo alcuni, de’procuratori di san Marco. Altri, 829; altri dopo il io43. 8-13. Cristoforo I, già vescovo di Olivolo, eh’era in Grecia bandito, è richiamato a ricuperare per la terza volta la cattedra olivolense. 824-826 circa. Bon Bragadino, per una congiura contro il doge, viene appiccato a San Giorgio. 827. Muore Agnello Partecipazio, e si elegge Giustiniano Partecipazio doge XI. Orso Partecipazio, creduto figlio di Giovanni, eletto vescovo di Olivolo IV. Guerra contro i Saraceni. Altri la pongono nell’ 828. 828. Si trasporta a Venezia il corpo del vangelista san Marco, e si colloca nella cappella ducale. 828-829. Si trasferisce nella detta cappella ducale la dignità di primicerio, e ne è insignito Staurazio monaco II. 829. Morte di Giustiniano Partecipazio doge, ed elezione di Giovanni I Partecipazio doge XII. 829-830. Si fabbrica la chiesa dedicata all’ evangelista san Marco. Spedizione contra i pirati Naren tani. 830. Presa dell’ isola di Veglia. 835. Congiura di Carlo Tribuno, figlio di Bonoso detto Carosio, contra il doge. 836. Deposizione di Giovanni Partecipazio doge, che viene relegato a Grado. 837. Elezione di Pietro Tradonico doge XIII. Ha collega nel principato Giovanni suo figliuolo, che premuore al padre. 839. Spedizione contra i Narentani. Altri, 840. 840. Guerra contro i Saraceni a Taranto.