VICENDE E PROBLEMI DEI BALCANI di conciliazione e di regolamento giudiziario, avente lo scopo di « consolidare i vincoli di amicizia e per la pace generale ». I propositi pacifici di Kemal si videro subito appresso; nel 1929 fu concluso un trattato di neutralità e di arbitrato turco-bulgaro, seguito ad altro simile già concluso con l’Ungheria. Nel 1930 venne finalmente concluso (e fu ribadito nel 1933) anche un trattato di amicizia, arbitrato e conciliazione con la Grecia. Significativo il fatto che, subito dopo la sua firma, il ministro turco Ruscdi Bey abbia per esso rivolto un particolare ringraziamento a Mussolini. 272