VICENDE E PROBLEMI DEI BALCANI teressi balcanici. - 7. Partiti contrastanti in Grecia. - 8. Negoziati con la Bulgaria e sua alleanza con gli Imperi Centrali (ott. 1915). - 9. Disfatta della Serbia (autunno , 1915). - 10. L’Intesa a Salonicco; campagna di Macedonia (1915-1918). - 11. Campagna degli Imperi Centrali in Rumenia (autunno 1916). - 12. Neutralità greca e intervento delle Potenze (1916-1917). - 13. La Grecia in guerra contro gli Imperi Centrali (1917-1918). Capitolo VI — I Trattati di pace del 1919-1920 e 1 Paesi danubiano-balcanici . . Pa 1. Questioni marginali: Fiume, Klagen-furt, Burgenland. - 2. Mutilazioni dell’Ungheria. - 3. Croazia, Transilvania. - 4. Ba-nato. - 5. Backa, Barania, Oltremuria. -6. Mutilazioni della Bulgaria. - 7. Slovacchia, Rutenia. - 8. Bessarabia, Dobru-gia. - 9. Destino del Montenegro. - 10. Questione dell ’Anschluss. Capitolo VII — La politica degli Stati Balcanici NEL DOPOGUERRA (19I9-I933) . . » 1. La Piccola Intesa (1920-1933). - 2. Crisi e sofferenze bulgare (1920-1927). - 3. L’Intesa Balcanica (193P-1934). - 4. Riforme e crisi in Rumenia (1917-1933). - 5. L’Albania dal Principe di Wied a Re Zog (1914-1928). - 6. Relazioni italo-)ugoslave, da Rapallo a Nettuno (1920-1926). - 7. Politica interna della Jugoslavia, dalla unificazione alla dittatura (1918-1929). - 8. Costituzione jugoslava del 1931. - 9. I Greci 201 225 316