^ ^ a VICENDE E PROBLEMI DEI BALCANI ma ancora di servire di rifugio a navi da guerra di qualsiasi nazione. L’Inghilterra otteneva per sè l’isola di Cipro; la Francia ebbe le mani libere in Tunisia, su cui il sultano aveva ancora una parvenza di sovranità, e tre anni dopo la occupava militarmente; infine la Grecia, malgrado le proteste del sultano, ebbe, in compenso della neutralità serbata durante la guerra, un aumento di territorio che portò il suo confine oltre la Tessaglia e nell’Epiro, fino all’Arta (i). (i) Nel 1863 aveva avuto luogo in Grecia un mutamento di dinastia. Il re Ottone I, in seguito a ripetute congiure militari, abdicò; in suo luogo fu scelto, d’accordo con le potenze, il principe Giorgio della casa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Gliicksburg, nipote del re di Danimarca. Egli assunse il titolo di Giorgio I re degli Elleni; i suoi discendenti regnano tuttora. 82