DAL 1903 AL igi2 venne purgato dagli elementi corrotti, od almeno da quelli che come tali erano noti. Il 29 luglio un altro decreto del sultano convocava il parlamento per il i° di novembre 1908. Contemporaneamente i Giovani Turchi cominciavano, per mezzo della stampa, a far sapere alle potenze che, essendo ora l’ordine stabilito, il loro intervento poteva essere giudicato inutile; anzi avrebbe potuto essere dannoso. Nè è da stupire che l’esclusione di ogni intervento straniero fosse nei primi numeri del programma dei Giovani Turchi. A dire il vero, non mancavano qua e là alcuni segni di reazione: più grave degli altri, il moto controrivoluzionario scoppiato il 3 agosto ad Adrianopoli per opera di quella guarnigione, sobillata da religiosi e conservatori. Tuttavia una nota russa dell’8 agosto suggerì a tutte le grandi potenze, e queste accettarono, una sospensione delle nuove proposte concernenti la gendarmeria. Nella nota stessa era contenuta una espressione di generale simpatia per il grande avvenimento turco, al quale tutte le potenze si proponevano realmente e sinceramente di spianare la via. Pareva davvero che fosse suonata un’ora nuova per il popolo turco e che il vecchio impero avesse finalmente trovato la capacità di rinnovarsi per non perire. 7. Annessione della Bosnia-Erzegovina all’Austria ( 1908). Questa nuova fiducia influì in modo speciale sui rapporti della Turchia con due potenze vicine: la Bulgaria e l’Austria. La Bulgaria, che nominalmente era ancora un principato soggetto, temette di veder compromessa la sperata completa indipendenza; l’Austria vedeva invece 119