3 DAL 1933 AL 1937 gli spettri della restaurazione absburgica, delYAnschluss, del revisionismo ungherese; essa ottiene soltanto che al parlamento rumeno si approvi una mozione contraria alla revisione dei trattati : vana resistenza alla fatalità della storia- Nella stessa Francia, come in Inghilterra, autorevolissime voci additano l’orizzonte che si rischiara anche dall’ oriente, di là della Russia, dal Giappone, donde giunge l’eco del plauso giapponese alla lotta antibolscevica; voci autorevoli inglesi definiscono il bolscevismo la peste d’Europa- Nei giorni 14 e 15 novembre 1936 il Ministro degli esteri d’Italia si reca per altra visita a Budapest. All’entusiasmo generale del popolo ungherese, si aggiunge la clamorosa controprova dell’entusiasmo popolare italiano per il Reggente d’Ungheria Horty, venuto a far visita al Re Imperatore in Roma (24-26 novembre). 18. Il gentlemen’s agreement italo-britannico (genn. 1937) e le sue ripercussioni. Un atto importante, che mira a chiarire i rapporti tra Inghilterra e Italia nel Mediterraneo, ed ha quindi uno speciale interesse anche per i paesi balcanici, matura alla fine del 1936 : è il « gentlemen’s agreement » italo-britannico. Le due grandi nazioni si promettono apertamente e lealmente reciproco rispetto degli interessi mediterranei e protezione dei diritti di tutti gli stati rivieraschi per la sicurezza e la pace, proponendosi insieme di ostacolare sul nascere tutto quanto possa nuocere alle buone relazioni fra tutte le potenze. Questa intesa mediterranea, che viene notificata ufficialmente il 2 gennaio del 1937, ha sùbito benefici effetti. 305 20