o 445 -“®> veramente classica cosa, e danno in pochi e sicuri tocchi ciò che spesso si desidera vanamente in altri scrittori dopo lunghissime descrizioni. Nello stile, se non giugne la forbitezza del Bembo, non ha nemmeno di questo l'affettazione ; e per sobrietà e severità convenienti al soggetto, senza che manchi il decoro, e a quando a quando certa oratoria larghezza, merita di essere collocato tra i primi. Delle storie di Fra Paolo Sarpi, vissuto in secolo poco favorevole al gusto, quanto celebre per trovati scientifici, chi non conosce vizi e virtù ? La molta dottrina e l’ingegno dello scrittore ne rendono gagliardo lo stile, in onta alla rozzezza c alla sprezzatura sensibili anche a’meno esperti. Altro ancora potrebbesi aggiugnere: ma di lui come letterato sarebbe a noi inconveniente il parlare più a lungo, come favellarne con brevità a chi trattasse degli scienziati famosi. Il Nani visse egli pure quando le lettere italiane trovavansi assai decadute dall’ antica nobiltà, e sentivano la infelice preponderanza spagnuola; fiacche e ampollose. Non crediamo tuttavia avervi fra gli storici contemporanei chi sia da porre innanzi al Nani ; della cui singolare sapienza basterebbe a far piena prova T introduzione con cui apre il suo racconto. E circa alla miseria del tempo, possiam dire francamente non avervi partecipato, se non forse in quanto fu impedito di dare miglior colore al suo stile. Anche oltramare e oltramonle non s’ è mancalo di render onore alle storie di lui ; e ricordiamo le traduzioni che ne furono fatte in inglese (Londra 1674), e in francese (Parigi 1679-80, e Colonia 1682), per lutti coloro che stimano illegittima, o per lo meno dubbiosa, ogni gloria nazionale, che non abbia avuto il suggello deir approvazione straniera. Il somigliante che s’ è detto del Nani dirsi può del Garzoni che gli succedette in tempi ne'quali gli studi, non potendo riguadagnare l’antica altezza, cercavano per lo meno accostarvisi : ed anche di lui può affermarsi, che se non fu storico di primo ordine, non ebbe chi gli entrasse innanzi al suo secolo. Con che avendo noi condotto il discorso fino agli ultimi tempi della repubblica, pensiamo non indugiarci più lungamente a parlare degli storici di nostra gente, contentandoci di aggiugnere somma-