LE GUERRE BALCANICHE E I LORO STRASCICHI (1912-1914) r;; 1. Avvicinamenti tra Stati balcanici. Come era nato l’accordo tra slavi e greci? Negli ultimi anni i tentativi non erano mancati, sia da parte delle stesse potenze balcaniche, specie della Grecia, sia da parte di potenze estere, specie dell’Italia e della Russia. Ma la difficoltà pratica di risolvere il problema macedone era stata sempre il principale ostacolo ad una intesa fra le nazioni della Penisola. Venne alfine la guerra italo-turca, ed allora lo spettacolo della debolezza turca e la evidente convenienza di sfruttare le circostanze del momento fecero superare i tradizionali dissidi; fu precisamente durante la guerra che ebbero inizio e presero forma concreta le intese tra i quattro stati balcanici. I primi segni esteriori si ebbero alle feste bulgare del febbraio 1912 per la maggiore età del principe ereditario. La Turchia si astenne ostentatamente dall’intervenire; intervenne al contrario con molta cordialità la Grecia, dando chiaramente a vedere come, seguendo la politica di Venizelos, avesse preso decisamente una via nuova. Del che si erano avuti anche prima alcuni sintomi : ad esempio i deputati greci e bulgari si erano riuniti in gruppo politico nella camera turca; si erano conciliati in Costantinopoli (fatto assolutamente nuovo e significativo) l’Esar- 139