Orsus sum autem ha ec ivim aliis tum ipsi mihi dum equidem non minus turpe existimo patriae meae originem ignorare, quam si de natalibus meis interroganti respondere non possim. ( Iitr.NARDi Justjnuki, De origine urbis gestisquv T'eneforum Historiue. Frooemium. ) ]\iuna cosa è più atta a stabilire il merito di una nazione quanto la lunghezza dell’ imperio e la copia delle arti che in essa fiorirono. Il celebre nostro Tommaso Temanza, da una scheda del quale togliamo questa sentenza, intendeva alludere alla repubblica di Venezia, di cui, se i fasti occupano cospicuo posto e risplendono nella storia del mondo ; se il sapere, il consiglio, la prudenza seppero aggiungere nuovi canoni al codice generale della politica, ed insegnamenti a’ reggitori di popoli per sostenere con dignitosa fermezza i diritti del principato ; non furono da meno il valore e 1’ intrepidezza mostrati da’ comandanti ne’ più scabrosi e difficili cimenti della marittima guerra e della terrestre ; come anche gli splendidi monumenti delle arti belle in ogni genere e di ogni età, de’ quali è largamente decorata questa patria maravigliosa, servono a provare il nobile uso che qui facevasi delle ricchezze, ed insieme 1 eminente grado di civiltà cui prima d’ ogni altra popolazione italiana quella di Venezia toccava. vol. i, v. II. \\