-cv> 100 «spia chiesa ed il convento di Santa Maria della Celestia ; a ponente eravi il restante delle isole Zimole o Geniole, ed altri vasti braghi e gore, d’onde probabilmente il corrotto odierno nome Bragola con cui que’ dintorni s’appellano. A mezzogiorno, il campo e la chiesa di San Martino, con terreni e spazi vacui su’ quali ne’ secoli dopo sorsero, con l’ospizio Casa di Dio (anno 1272 ), lo stabilimento dei pubblici forni pel servizio delle milizie veneziane di terra e di mare e per la marina mercantile, ed alcuni altri edilizi ed abitazioni private. Finalmente, a levante toccava ed avea per confini altri terreni, paludi ed acque appartenenti alla famiglia Molino, oltre il celebre lago di San Daniele con argine e con mulini ; quello identico che ora si distingue per la suaccennata darsena dell’ arsenal nuovo. Sull’antichità del canale, ora denominalo rivo delia Madonna, che dalla rada di San Marco s’inoltra alla darsena del primo arsenale, cui serve di principale ingresso marittimo, ebbero luogo lunghi conflitti di opinioni. 11 ricordato Temanza, tenendosi alle traccie della mappa di Venezia da lui, come dicemmo, illustrata, procurò dimostrare che l’antichissimo primo varco all’ arsenale, non fosse già, come oggi, pel rivo della Madonna, ma invece per l’altro canale vicino detto rivo della Tana. Noi pure abbiamo fatte su di ciò accurate investigazioni ; ma ogni esame ci conduce a concludere che il Temanza. e con lui anche il chiarissimo che fu Pietro Edwards ()’ Kelles veneziano, il quale, l'anno 1797, in via incidentale qualche cosa ne scrisse, cadessero in equivoco. Lungo sarebbe, e non consentaneo alla destinazione di questa scrittura, qui tutte ripetere le ragioni che a così pronunciar ci conducono ; ma per tutte basterà accennare che nella succitata mappa manca affatto quel rivo della Tana, ma vedesi invece notabilmente segnato l’altro, per cui entra-vasi nell’arsenale che corrisponde a quello d’oggidì. A tale gravissima circostanza aggiungiamo, che nell’anno 1850, operando alcune escavazioni lungo esso rivo della Madonna, a non molla distanza dalla torre sinistra fiancheggiante 1’ ingresso all’ arsenale, avvenne di scoprire, framezzo a scomposte muraglie, un’antica costruzione da secoli negletta e semisepolta, che tutta la forma e tuttle le traccie