■o i 48 274, 276, 278, 313, 320, 323, 35o, 354, 357, 362, 367, 403,404,4°5, 409, 411 ? 471, 472. Tiziano o Minio da Padova, scul t., 11,11, 61. Tiziano ( figlio) Orazio, pitt. ; suoi cartoni, li, 11, 38. Tognone Antonio, pitt., I, 11, 35o. Toledo, governatore. V. Spagnuoli. Tolemaide, città, I, 11, 91. Tolmezzo di Domenico, pitt., 1,11, 314* Tolomei, professore, ricord., I, 194. Tommasi Michele; monum., II, 11, 310. Tommaso, mastro scultore, II, 11, 43. Tonassi Pietro, maestro di musica, 1, n, 477* Torbido Frane., detto Moro, pitt., 1,11, 320. Tonello Gaspare, autore, I, 11, ai3. Topografia di Venezia, II, 384- Torbole, porto, ricord.. 1, 11, 116. Torcello (isola ), li, 11, 5o8 ; — sede vescovile, ricord., I, 240. Tornesi, Torneselli, rozza mon. V. Piccoli. Torre della campanella all’arsenale, 1, 11, 113,114,128; — disan Cristoforo all’arsenale, 118, 127, 128, 129; — con faro sulla punta di Piave vecchio, II, 536 ; — di san Giuliano, 11,11, 490 ; — (o campanile di san Marco), quando eretta, I, 11, 287 ; sua altezza, li, n, 364 ; — dell’orologio ( sulla ), 374. Torresani Andrea, pittore, I, 11, 375. Torretti Giuseppe, scult., II, 11, 106, 297, 298, 309, 312, 331. Torri (di due), in fianco al varco mariti, dell’arsenale, 1,11, 142. Torri Antonio, pittore, li, 11, 202. Torricelli, autore, ricord, I, 11, 177, 180. Torsello Marino. V. Sanudo. Tosolin Francesco, pittore, II, 11, 218. Tradonico Pietro, doge, sue gesta, I, 23; 1, 11, 6 ; II, 11, 171. Trari, moneta da cinque soldi, 1,11, 64, 65. Travagliatori, zappatori, ec., li, 257. Traversi, prof., Il, 264, 265, 269, 408. Tre Capitoli (de1), 1, 218, 219, 226. Tremignan Alessandro, arch., li, 11, 280. Tremignan o Tremignon Andrea, architetto, li, 11, 460. Treves, cav. de Bonfil Jacopo, ricordato, (App.), I, 107; li, 11, 476. Trevigi o Treviso, 1, 11, 67, 76, 85, 126. Trevigi (da) Dario, pittore, I, 11, 317. Trevisan Andrea, autore, ricord., I, 282. Trevisan Angelo, pittore, li, 11, i52, 243. Trevisan Antonio, doge, 11, 4^4* Trevisan Bernardo, autore, I, 11, L\, 117, 118, I 23. Trevisan Francesco, pittore, li, 11, 321. Trevisan Giovanni, patriarca, I, 256. Trevisan Marcant., doge, I, 280; 1, 11, 47- Trevisano Melchiorre; monum., II, n, 126. Trevisano Luigi, lett.; monum., II, 11, 102. Treviso (da) Girolamo, pilt.. II, 11, 275. Tribunale di appello generale, li, 355; — di prima instanza civile, ivi ; — mercantile, ivi; — criminale, ivi. Tribuni marittimi, antica magistratura, I, 169; sino a quando durarono, 1,11, 90. Trieste, da chi assalito, 1, 91, 94. Triestini, I, 24, 63; I, ti, 133. Triffoni Novello, letterato. I, 11, 447* Triva Giovanni, pittore,II, 11, 277. Trivigiano Giorgio, pittore, 1, 11, 309. Trois dott. linrico, lì, 273. Trono Nicolò, statista, 1, io5 ; 1,11, 21, 39 ; monumento, li, 11, 1 a3. Tullio. VIndia il vecchio. Tunisi (sul dey di), I, 106; I, 11, i83. Turchi, si fan forti, I, 67; prima guerra e pace, 69; indi ripulsati, 79; battuti, 86 ; dove inoltrino, 89 ; rinvigoriscono, 95; sono nell’Adriatico, 97 ; hanno Candia, 101 ; nuova guerra, 102; altra, io5; giganliscono, 174; loro proposto, 201; — guerra (coi), lì, 11, 127; — lega (contro i), 128 ; sconfitta loro, 117. Turchi Alessandro. V. Orbetto, pittore. Turesco Francesco, musaicisla, li, 11, 64. Tutele (sulle), I, 3oi. Tulli i Santi, vulgo Ognissanti, chiesa e cenobio, II, 11, 239. u Uberti Pietro, pitt., I, 11, 378. Uderzo ossia Oderzo, I, 4, 25* Udine (da) Giovanni, pitt., 1,11, 320 ; II, 11, 4io, 411. Umiliati (monaci), ricord., II, 11, i52. Ungheretto Paolo, detto Piazza, pitt., II, 11, i5i. Ungheri o Ugri, popoli, I, 23, 69, 71, 79, 201 ; I, 11, 85, 90. Unghero Michele, scult., II, 11, 259. Università di Padova, ricord., 1, 289 ; floridezza cui crebbe sotto la repub. ven., I, 11, 43o ; a prezzo anche di restrizione negli studi della capitale, ivi ; perchè proibito a patrizi di coprire quelle cattedre, 43i ; soprantendenza (Riformatori), 43o; (App.), I, 61 Urbano VI, papa, ricord., I, 248. Urbano Vili, papa, ricord., I, 101. Uscocchi, popoli barbari, I, 99. Ussun Cassano, re di Persia, li, 11, 86. v Valaresso Girolamo, ricord., I, 89. Valaresso Zaccaria, propone e vince il partito della neutralità disarmata, I, 109.