•o3>- con miniature. Cronaca di Venezia del secolo XV, replica di quella posseduta dal nob. Venier a Santa Maria Formosa. N.° 8 e 9. Cronaca e leggi relative a Cipro nel 1557. N.° i3. Notizie dei viaggi in Istria e Dalmazia del provveditore Nicolò Donato. Discorso di Valerio Chiericato, ingegnere illustre, al generai Foscarini per la difesa della Dalmazia nel 1574* N.° 16. Commissione a Leonardo Donato eletto provveditor di san Marco di eitra nel 1590. N.° 17. Viaggi a Parigi di Girolamo Lippomano, e ritorno dall1 ambasciata nel 1577. N.° 18. Scritture relative all’erezione della fortezza di Palma Nuova e fortificazione del Friuli, ed informazione degli ingegneri. Informazione pei lavori in oro. Stampa del ducato ■veneto nel 1284. Scrigni del santuario. Del-1’ arte della lana e dei panni. N.° 45. Relazione dei Grigioni fatta da Giovanni Batt. Padavino segretario. Colto III. Relazione di Cristoforo Canal provvedi tor d’ armala. N.° 7. Relazioni varie del regno di Candia, dal i5o8 al 1668. N.° 11. Calcolo del valore dell’oro e dell1 argento in zecca, nel 1593. Ricordi sopra la zecca, e custodia della stessa. N.° 18. Armala in Corfii e leggi. N.° 24. Relazioni di Dalmazia di Michiele Bono e di Gasparo Frizzo. Dispacci al senato di Nicolò Donato, provveditor generale, contro gli Uscocchi. N.° 32. Delle fortezze di Palma, Osoppo e Marano in Friuli, con li disegni. N.° 34. Fortificazioni di Brescia, Asola, Orzi nuovo. N.° 35. Fortificazioni, nel secolo XVI, di Bergamo, e scritture degli ingegneri Sforza Pallavicini, Giulio Savorgnano, Bonomo, Emiliano Ascoli, Antonio Martignon, Raf-faelRasponi, Alvise Grimani, Onorio Scoto, Alfonso Porto, Malacreda e Berlendi. N.° 36. Carte relative al matrimonio di Maria de’Me-dici con Enrico re di Francia. Colto IV. N.° 3. Immunità ecclesiastica. Uffizio dell’ inquisizione. Controversie sul dogma dei Greci. Concilio di Trento. N.° 5. Cronaca di Venezia, dal 687 al 14°4-> scritta in dialetto veneziano. E' mancante del principio. Creazione della dogana di mar e di terra nel 1414* Annali di Marin Sanudo. Incendio nella chiesa di San Marco nel 1416. N.° 6. Storia veneta, 1367-1376. Do-gado di Andrea Contarmi. N.° 16. Lettere di Marco Venier bailo a Costantinopoli, negli anni 1594-1596. N.° 29. Carte relative al patriarca di Venezia, a bolle ed indulgenze pontificie ed alle inscrizioni della chiesa di San Pietro di Castello. N.° 3o. Informazione storica del patriarca d1 Aqui-leja, de'suoi diritti e feudi nel Friuli. Patti del patriarca con la repubblica. N.° 32. Del convento di San Giorgio Maggiore. N.° 33. Carte relative ai principi dell1 Italia, ed in particolar modo del duca di Savoia e marchese di Saluzzo. N.° 34* Decreti per la conservazione dei libri del Petrarca e per la cura della piazza di San Marco. N.° 35. Dell1 instituzione di San Nicoletto ai Frari. Della fabbrica dei Lazzaretti, nel 1576, e degli alberghi dei poveri. N.° 36, 37. Della accademia dei cavallerizzi in Padova. Colto V. Costantinopoli. Dal 11.0 1 all1 8. Registri di lettere di Marco Venier, negli anni 1593, 94, 95, 96. Relazione dei baili, dai 1537 al 1595, cioè di Marco Venier, di Mare1Antonio Barbaro, di Francesco Morosini, di Maffeo Venier, di Girolamo Donato. Pace fra la Spagna e la Francia, fra Giulio II papa e la repubblica. Conclusione della lega fra Pio V pontefice ed il re cattolico. Leghe fra vari altri principi, dal 1510 al 1604. N.° 9. Relazione del regno di Cipro, dal 1490 al 1570. N.° 10. Relazione fatta da Giacomo Soranzo dei Paesi Bassi, di Dan-zica, di Malta, d’Inghilterra nel secolo XVI. N.° 11. Altre relazioni del secolo XVI, di Spagna, Roma, Germania, Inghilterra, Costantinopoli. N.° i3. Relazione di Spagna nel secolo XVI. N.° 14. Relazione di Polonia di Girolamo Lippomano. N.° i5. Relazioni con Roma in materie ecclesiastiche, dal 1546 al 1609. N.° 19. Relazioni di Spagna di Francesco Priuli, nel 1606. N.° 20. Relazioni dei yescovati ed arcivescovati di Spagna. N.° 22. Dello studio di Padova.