<3* 414 «$=- vicine. Abbiamo voluto ricordar questo edificio, perché si veda, come l’attuale governo intenda a decorare i propri ufficii secondo i luoghi ne’ quali son collocati. — E. Tribunal criminale. Sul rio del palazzo ducale, e precisamente dopo le prigioni, nell’ antico luogo che serviva di cenobio ai monaci de’Santi Filippo e Giacomo, poi ad abitazione del primicerio di San Marco si eressero i tribunali di giustizia criminale, adattando 1’ interno a questo uso; e ciò perchè i giudici avessero agio di comunicare coi rei chiusi nelle vicine prigioni. ¡Non è quindi sprcgievole il semplice prospetto eretto sul rivo, nè l’accennato interno ristauro. — F. Corpo eli guardia retro al palazzo reale. Questa piccola fabbrichetta eretta coi disegni dell’architetto Lorenzo Santi, non senza qualche riforma, dopo l’accaduta di lui morte, dell’architetto Gio. Alvise Pigazzi, è, per sentimento del Diedo, una saggia e linda produzione che può aversi per esemplar di buon gusto. — G. Ridotto a San Moisè. Questo edifizio, destinato a’ tempi della repubblica e a quei del governo italiano pei giuochi d’ azzardo, eretto veniva coi disegni di Bernardino Maccarucci, e il soffitto della gran sala, ora destinata nel carnovale alle pubbliche danze, si effigiava da Jacopo Guaranna col trionfo di Bacco, come si dipingeva quello di una interna sala, coll’esprimere la prospera e l’avversa Fortuna. La interna distribuzione è lodevole, girando tutto intorno alla grande sala le altre sale minori. Qui, come notammo, negli ultimi tempi della repubblica si giuocava d’azzardo; quantunque il maggior consiglio col decreto 27 novembre 1774 avesse proibiti cotali giuochi. Narrasi, che venuto fra noi nel 1708 il re di Danimarca, (pii veniva vestito colla maschera nazionale delta bauta ; e che invoglialo del giuoco, molto oro vi guadagnasse da un nobile che tagliava al faraone. Se non che nell’atto che il perdente offriva al re il danaro perduto, egli infinse di sdrucciolare, per cui, caduto il tavoliere, i denari ed i lumi, fuggissi, lasciando in balia del perdente le guadagnate monete : dal quale atto conobbesi 1’ animo regale del vincitore.—H. Soppressa chiesa di Santa Giustina, ora Collegio militare de marinai. Ricordiamo questa fabbrica, perché tuttavia si è conservato il prospetto che. nel 1640. s’innalzava co’ disegni