<- 128 un’ urna spiccala, ne’ fianchi della quale stanno due geni di tutto tondo, portanti in mano un disco, collo stemma della repubblica. Sopra l’urna è dipinta la Vergine Annunziata. Sembra opera di alcun dei Lombardi. Nel quinto, al lato manco dell’ altare sacro alla Vergine Concetta, riposa Jacopo da Pesaro, vescovo eli Paio nel regno di Cipro, uomo erudito nelle lettere sacre, legato apostolico, e generale della flotta di Santa Chiesa, collegata alla veneziana contro il Turco nel 1201, morto il 23 aprile 1547, come s’impara dalla iscrizione. In mezzo a due spiccate colonne sta sull’ urna la figura supina dell’ illustre prelato, in azione di appoggiare la guancia alla destra mano. Bellissima statua è questa per purità di contorni, per lavoro diligente e per le larghe pieghe del pivial che la copre, sul quale con assai amore sono intagliate figure di santi e vari ornamenti. E fiancheggiata la detta urna da due putti nudi bellissimi, poggianti un piede sur un teschio, nell’ atto che con 1’ una mano reggono lo scudo gentilizio de’ Pesari, e con l’altra la spenta face di vita. Tutto il monumento è intarsiato di porfido, di verde antico e di altri marmi orientali, e ben isvela la mano di alcun de’ Lombardi. L’ ultimo monumento del secolo sestodecimo è quello che Pietro Bernardo si Iacea erigere ventitré anni prima della sua morte, accaduta nel 1358. 1 di lui figli vi posero dipoi la epigrafe sottoposta. Due leoni fiancheggiano 1’ urna elegante, vestita di molti intagli operosi e di stile corretto, nella cui sommità s’ erge un genio reggente lo scudo gentilizio del Bernardo. Nei lati del basamento sono, in due basso-rilievi, scolpiti Adamo ed Èva presso all’ albero del frutto vietato ; e sotto a questi, un’ aquila ad ali spase chiude la composizione. Sopra 1’ urna stanno i tre simulacri di Cristo giudice, di san Pietro e del morto genuflesso in alto di chieder venia. Bellissimo e nobilissimo è questo monumento degno dello scarpello dei Lombardi; e principalmente gli intagli ornamentali e 1’ aquila notata servono di continuo a modello per lo studio nella B. Accademia. Altri sette monumenti qui si hanno spettanti al secolo \M1,