«c£o 18 ■o£> 4475-1476. Lega conchiusa dalla repubblica ed altri principi contra il Turco. •14 76. 23 febbraio, muore Pietro Mocenigo doge. A1 5 marzo si elegge Andrea Ven-dramino doge LXXI. Sisto IV consegna all’ ambasciador veneto la Rosa d’oro per il doge Vendramino. 1477. Scorrerie de’Turchi nel Friuli. Si fortifica questa provincia. Battaglia seguita sull’ Isonzo. Nasce in Firenze Jacopo Tatti, detto Sansovino, notissimo scultore e architetto in Venezia. Nasce in Cadore Tiziano Vecellio divino pittore. Nicolò Vendramin è eletto primicerio di san Marco XXVIII. 1478. Pietro Dandolo è eletto primicerio di san Marco XXIX. Lorenzo Zane, patriarca di Antiochia e vescovo di Brescia, è giudicato reo di fellonia verso la repubblica, per aver comunicato al papa le cose che segretamente trattavansi in senato. Nascita di Batista Egnazio celebre letterato veneziano. A’ G maggio muore il doge Vendramin. A’ 18 detto elezione di Giovanni Mocenigo doge LXXI1. Pestilenza in Venezia. Nuovo assedio dei Turchi e perdila di Scutari fatta dai Veneti. 1479. 11 senato ordina l’erezione di una statua equestre a Bartolommeo Colleoni. Nuove scorrerie de’ Turchi nel Friuli. Fuoco notabile nel palazzo ducale. 1480. Fiorisce in questi tempi in Venezia Alessandro Leopardo, illustre scultore e fusore di bronzi. Pace tra la repubblica e Bajazet. L’isola di Veglia si dà a devozione della repubblica. Imprese varie de’ Veneti nel regno di Napoli contro i Turchi. A’ 20, oppur 28 maggio, Febo Capella gran cancelliere XIV. 1484. Lega col pontefice Sisto IV ed altri contra i Turchi. Nascita in Venezia di Girolamo Miani, che divenne gran santo. 1482. Guerra de’Veneti contra il duca di Ferrara. Agli n o 12 maggio, Giovanni Diedo gran cancelliere XV. ■1483. Sisto IV scomunica i Veneziani per la guerra di Ferrara. Cefalonia e Zante vengono in potere della repubblica. A’ 16 ottobre, nasce Gasparo Contarmi, letterato celebre, che fu poi cardinale. 1484. Armata veneta sul lago di Garda. Guerra de’ Veneziani nella Calabria. Vi muore il generalissimo Jacopo Marcello. Pace col duca di Ferrara, per cui resta Rovigo e il suo territorio al dominio veneto. Pestilenza in Venezia fierissima. •1485. Molestie recate ai Cipriotti dal soldano di Egitto; essi vengono assicurati dalle armi veneziane. A Marco Baflò è tagliata la mano e poi la testa, per aver contraffatto lettere dei capi de’ dieci. Nascita di Giambatista Ramusio, illustre scultore veneziano e raccoglitore di viaggi. A’ 4 novembre, muore il doge Mocenigo, ed .è eletto Marco Barbarigo doge LXXI1I nel 19 novembre stesso. 1486. 11 doge Marco Barbarigo, dopo molti disgusti ricevuti da suo fratello Agostino, muore nel 14 agosto; e nel 3o detto si elegge il fratello suo Agostino Barbarigo doge LXXIV. 1487. Lega tra larepubblica e papa Innocenzo VIII. Roveredo presa d’assalto da Sigismondo duca d’Austria nella guerra contro i Veneziani. 1488. Apprestamenti di Bajazet per la guerra contra i Veneziani. Essi difendono Cipro dall’armi turchesche. Morte in Venezia del chiarissimo scultore ed orafo Andrea da Verrocchio. 1488-1489. La regina di Cipro rinuncia ogni diritto sopra quel regno alla repubblica