<3» 25 -°£> 1602. Rinnovasi il bucentoro nell1 arsenale. A1 6 aprile, muore Celio Magno, poeta illustre. 1603. Giovanni Tiepolo è eletto primicerio di san Marco XXXI11. In settembre con- chiudesi lega tra i Veneti e i Grigioni. In settembre, muore Orsato Giustiniano, altro veneto illustre poeta. 1605. i5 febbraio, è gran cancelliere Francesco Girardo XXV11I. Ai 3o maggio, Bonifacio Anteimi è sostituito gran cancelliere XXIX al defunto Girardo. A1 16 luglio, Francesco Vendramino è eletto patriarca di Venezia XVII. A1 25 dicembre, morte di Marino Grimani doge di Venezia. 1606. io gennaio, eleggesi a doge XC Leonardo Donato.Paolo V esige dai Veneziani l’abolizione di alcune leggi da essi stabilite, e da lui credute lesive dell’ecclesiastica autorità. 11 senato non aderisce alla domanda. Il papa a’ 17 aprile fulmina perciò l’interdetto contro i Veneziani. I Gesuiti e altri regolari vengono scacciati da Venezia. Si stabilisce di accrescere le galee veneziane, attese le mosse del papa e degli Spagnuoli. Il nuovo bucentoro esce per la prima volta dall’arsenale nel dì dell’Ascensione. '1607. Dopo molte negoziazioni, si pone termine alle controversie della repubblica con Paolo V, tenute in vigore le leggi di essa, levate le censure del papa e levate le protestazioni della repubblica. A dì 28 aprile si promulga questo accomodamento. Continuasi ad espurgare il mare dai corsari. A’ 5 ottobre, è pugnalato fra Paolo Sarpi, teologo della repubblica. In dicembre, gl’inquisitori di Slato fanno imprigionare Angelo Badoaro per aver avuto collo-quii con ministri di principi esteri. E sbandito nel 1611. 4608. In febbraio, muore Antonio Querini, grande senatore e de’migliori scrittori per la repubblica nel tempo dell’interdetto. A’27 maggio, muore Alessandro Vittoria di Trento, scultore chiarissimo. 4610. In aprile, nasce in Venezia Pietro Vito Ottobon, che fu poi Alessandro Vili papa. A’ 5 luglio, s’impicca ed abbrucia in Roma il veneto frate Fulgenzio Manfredi, scrittore e predicatore eloquentissimo. A’ 10 agosto, muore Girolamo Ramusio, letterato veneto. A’ 14 novembre, si elegge Leonardo Ottoboni in gran cancelliere XXX. 4642. Differenze della repubblica con Paolo V per li confini del Ferrarese. A’16 luglio, muore Leonardo Donato doge. A’ 24 detto, è doge XCI Marcantonio Memmo. 4613-4644-4615. Piraterie degli Uscocchi. Vi perisce crudelmente nel maggio 1613 Cristoforo Veniero. 4613. 26 novembre, muore in Venezia lo scrittore Traiano Boccalini. 4644. 22 gennaio, morte della dogaressa Morosina Grimani. Movimenti di guerra tra gli Spagnuoli e la Savoia. La repubblica dirigesi in modo da tener lontane da’ suoi Stati l’estere milizie. 4645. Nel febbraio, si conchiude la lega tra la repubblica e gli Svizzeri. A’ 31 ottobre, muore il doge Memmo. A’2 dicemb., è eletto doge XC1I Giovanni Bembo. 4615-4646. Guerre della repubblica nel Friuli contro gli Austriaci per le piraterie degli Uscocchi. 1616. Morte di Pompeo Giustiniano genovese, illustre capitano della repubblica in dette guerre. 4617. Continuazione della guerra contro gli Austriaci. Assedio di Gradisca. Gli Olan-vol. 1. d