102 <>£> Dissertazione sopra il corpo di S. Marco Evangelista, riposto nella basilica di San Marco in Venezia, di Agostino Carli Rubbi. Venezia, 1811, in 8.° Dei quattro cavalli riposti sul pronao della basilica di S. Marco, narrazione storica di Leopoldo Cicognara. Venezia, 1815, in 4.0 Manin Leonardo, Memorie istorico critiche intorno la vita, traslazione e invenzione di S. Marco Evangelista. Venezia, i8i5, in 4 ° Della letteratura della nobiltà veneziana, ragionamento di Marco Foscarini. Venezia, Alvisopoli, 1816, 4 0 Poesie sulla guerra dei Nicolotti e Castellani. Ven., Cecchini, 1817 e Alvisopoli, 1845. Origine delle feste veneziane di Giustina Renier Michiel. Ven., Alvisopoli, 1817, 1827, voi. 5 in 8.°, e Milano, 1829, v°l- 6 in 12.0, con rami. Delle monete dei Veneziani dal principio al fine della loro repubblica, di Antonio Menizzi. Ven., Picotti, 1818, 4.0 fig. Delle pompe nuziali già usate presso i Veneziani e i Padovani, dissertazioni di Jacopo Morelli e Giuseppe Gennari. Venezia, 1819, in 4.0 Rito veneto antico, detto patriarchino, illustrato dal rev. D. Gio. Diclich. Ven., Rizzi, 1823, 8.° Delle iscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da E. A. Cicogna. Ven., Picotti e Molinari, 1824-1845, voi. 4 e fase. 3. Delle accademie veneziane, dissertaz. storica di Michele Battagia. Ven., Picotti, 1826, 8 0 Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio. Ven., Santini, 1829, 4-° Sulle sacre funzioni pel compimento del secondo anno secolare dalla cessazione della pestilenza, descrizione di Giannantonio Mo-schini. Ven., Alvisopoli, i83o, 12.0 Del costume veneziano fino al secolo XVII, saggio di Fabio Mutinelli. Venezia, Commercio, i83i, fig. Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, compilata ed illustrata da Barto-lommeo Gamba. Yen., Alvisopoli, i832, 12.0 Sulla venuta in Venezia di S. M. Giuseppe II, ec. Milano, 1833, 8.° Illustrazione delle medaglie dei dogi di Venezia denominate oselle. Ven. , Merlo, i834, 4 ° fig"» sec- ediz., 1847. Ogni genere di studi da’Veneziani col-tivavasi anche negli ultimi anni dell’antico governo. Prolusione del co. Leonardo Manin. Ven., Alvisopoli, 1838, 4.0 (nel voi. II Ven. Ateneo ). Nummi ducum reipublicae venetae in numophylacio académico Upsaliensi quos pro gradu philosophico publice propugna-bit Hermanus Georgius Gegerfelt , 1839, Upsaliae, 4-° DelPavvenimento al trono di S. M. Ferdinando d1 Austria, e delle civiche solennità, ec., di Fabio Mutinelli. Ven., Gondoliere, 4-° Delle accoglienze usate da’ Veneziani ai principi esteri, autore il conte Leonardo Manin. Ven., Alvisopoli, 1840, 8.° Sull’origine e sui progressi dei teatri in Venezia e nei paesi veneti. Venezia, Gon-dol., 1840, 8.° Sulle costumanze di riti e doveri dei dogi di Venezia. Padova, Semin., 1840, 8.° Annali urbani di Venezia dall’anno 810 al 12 maggio 1797 di Fabio Mutinelli. Venezia, Merlo, 1841, in 4-° Elenco dei codici diplomatici veneziani trasmessi a Vienna dalla biblioteca di Brera in Milano, a. 1841, 1842. Dei Veneziani raccoglitori di codici. Monografia estratta dai materiali preparati da Marco Foscarini per la continuazione della sua storia della letterat. veneziana ( Tomo v, Arch. stor. Firenze, i843). Sulle caccie de1 tori veneziane, di Michele Battagia. Venezia, Merlo, 1844? 8*° Venetiarum pugillatus, etc. auctore Antonio Roggia. Ven., Merlo, 1844? 8*° fig. Sulle regate pubbliche e private veneziane, di Em. Antonio Cicogna. Venezia, Fracasso, i845, 8.°