5 «o malignità degli ignoranti, che volevano piuttosto in uno che in un altro modo redenta questa opera insigne, come se il Santi avesse bisogno de’consigli altrui per esercitare un’arte da lui professala con tanta gloria. Jacopo Tintoretlo lasciò qui due opere, l’una esprimente 1’ Assunzione di Maria, nella quale alla vaghezza delle tinte uni ottimo disegno, belle pieghe e tutto fece per accostarsi allo stile di Paolo Veronese ; 1’ altra con la Circoncisione di Gesù Cristo. Jacopo Palma però più degli altri tutti qui esercitava 1’ ingegno e la mano. Quindici opere si veggono, tutte, per vero dire, distinte e della sua più grande maniera: figurano 1.° la Invenzion della Croce; 2." l’immagine di Santa Elena; 3.° gli Angeli Custodi; 4." 1’ Insti-luzione dell’ ordine dei Crociferi ; 5.° la Vergine Annunziala ; 6.° san Cleto papa; 7." il Castigo dei Serpenti con bei gruppi di nudi, agitati in vario modo dallo spasimo de’ dolori ; 8." la piccola tavola dell’ altare in sacrestia con la Vergine e le sante Caterina, Lucia, Francesco di Paola e un Santo vescovo; 9.° e 10.“ due Angeli che suonan le trombe ; 11. papa Pio li che porge lo stemma a’ Crociferi ; 12." e 13." due Santi vescovi; 14.° l’intero soffitto della sacrestia con gli Evangelisti, i Dottori e fatti dell’antico testamento, e 15." finalmente Erodiade che riceve dal carnefice la recisa lesta del Ballista. — Oltre ai nominati, altri sette pittori hanno qui operate tavole e tele distinte : Giannantonio Fiumani coloriva i quattro Evangelisti : Pietro Liberi esprimeva la predicazione del Saverio : Luca Giordano pennelleggiava il giudizio di Salomone : Antonio Balestra pingcva la tavola con la Vergine in gloria e santo Stanislao Kostka, e al basso i Santi Francesco Borgia e Luigi Gonzaga : Domenico Claverino mostrava il transito di san Giuseppe : e finalmente Lodovico Dorignì e Francesco Fontebasso lavoravano i soffitti. Venerasi in questa chiesa alquante preziose reliquie, come il corpo di santa Barbara, del quale potrassi vedere quanto ne dice il Cornaro ; una Spina della corona di Gesù Cristo ; una porzione riguardevole del cranio di santa Sabina martire, insieme con un vaso del di lei sangue; una coscia del martire san Cristoforo; alcune ossa dei santi Innocenti ; la lesta di san Lanfranco vescovo di