<3o 93 Compendio della storia veneta diviso in 8 epoche, dall’origine di Venezia, nell’anno 421, fino alla caduta della repubblica, nell’anno 1797, opera di Antonio Quadri segretario di governo. Ven., Andreola, i832, 12.0 Serie cronologica dei cardinali veneziani, tratta dalle memorie inedite di Alessandro Orsoni. Ven., Picotti, 1833, 8.° Della vita e delle opere di Francesco Negri veneziano, notizia di Emilio de Ti-paldo. Ven., Alvisopoli, i835, 8.° Della vita e delle opere del p. Giuseppe Zarlino, maestro celeberrimo della cappella ducale di Venezia, narraz. di Francesco Caffi veneziano. Venezia, Orlandelli, i836, 8.» fig. Biografia di fra Paolo Sarpi, teologo e consultore di Stato della repubb. ven., di Antonio Bianchi. Zurigo, Fùssli, i836, voi. 2 in 8.° Di Angelo Emo e delle sue gesta, discorso di Antonio Meneghelli Padova, i836, in 8.° Sulla vita ed opere di Marino Sanuto, detto il juniore, veneto patrizio e cronista pregevolissimo, ec. Ven., Alvisopoli, 1837, 1838, voi. 3 in 8.° Anello di sette gemme, o Venezia e la sua storia, considerazioni e fantasie di Luigi Carrer. Ven , Gond., i838, 8.° fig. Annali urbani di Venezia, di Fabio Mulinelli, secolo XVI. Venezia, Gond., i838, 8.° fig. Storia dei Veneziani, di Domenico Crivelli cittadino di Venezia, secoli V, VI, VII, Vili. Ven., Gondoliere, f839, 12.0 Serie dei dogi di Venezia, intagliati in rame da Antonio Nani, giuntevi alcune notizie biografiche estese da diversi, voi. 2 in 4*° Ven., Merlo, 1840, fig. Memorie intorno alla venuta di papa Alessandro 111 in Venezia nell’anno 1177 e ai diversi suoi documenti raccolti dal nob. Angelo Zon. Venezia, Picotti, i84<>, in 4.0 De’ veneti patrizii dotti nella cognizione delle piante, e loro orti botanici più rinomati. Notizie inedite di Gio. Marsili. Padova, 1840, 8.° Annali urbani di Venezia, dall’anno 810 al 12 maggio 1797^1 Fabio Mutinelli. Ven., Merlo, 1841, in 4-° Fasti veneti illustrati dall’ab. profess. Pietro Pasini, adorni di 3o incisioni in rame. Ven., Fontana, 1841, fog. fig. Hisloire de Venite p. F. Valentin auteur de 1’ hisloire des croisades, etc. Tours, troisième édition, 1842, 12.0 fig. Specimen vitae Friderici Mariae Giova-nelli palriarchae Venetiarum, auctore Angelo Agnoletto. Patavii, 1843, 4-° Annali veneti del senatore Domenico Malipiero, ordinati ed abbreviati dal senatore Francesco Longo, con prefazione e annotazioni di Agostino Sagredo, ec. T. vii Arch. storico. Firenze, 1843, 1844? 8.° La cronique des veniciens de maistre Marlin da Canal, ossia cronaca veneta del maestro Martin da Canale dall’origine della città sino all’anno 1275, tratta da un codice della biblioteca Riccardiana per cura di Filippo Luigi Polidori, con la versione italiana del co. Gio. Galvani ed annot. di vari. Nell’Archivio storico di Firenze. V.vm, 1845. Di un frammento inedito di Marco Fo-Scarini intorno ai viaggiatori veneziani, e di una nuova traduzione in tedesco dei viaggi di Marco Polo. Appendice all’Arch. stor., voi. iv, a. 1847.