-=*. 109 h> divino luíanlo, a cui fan corona dai lati cinque sanie Vergini dall’ un canto, ed allrellanli Comprensori dall' allro, e a’ pie’ «lei Irono Ire pulii bellissimi. Né unità soltanto di ricopiata natura traluce in taluno di quei volli, ma, ottimamente dice I’ Aglietti (I), tracce ben distinte si scorgono di natura perfezionata dall' immaginazione, singolarmente la lesta del Magno Gregorio di carattere grandiosamente sublime, en pertanto é da disprezzarsi. — Tulle perì» le tavole di questo tempio rimangono offuscate, come le stelle all’ apparir dell’ astro maggiore, da quella dell' unico Tiziano, spriinente il martire Piero nell'atlo che coraggiosamente raccoglie la palma di sua fede vivissima, colla inumana morte ministratagli dallo spietato (i) Elogio de Bellini* fra gli Atti dell' Accademia Venda. (a) Stor. Pilivoi. 111.