157 *®> APPENDICI Pag. io, linea 36 1285 leggi : I 284 99 i3, 99 20 Cornaro 99 Corraro , « .18, 99 2G Diedo 99 Dedo 99 « 36 scultore 99 scrittore 99 24, 99 *9 il granduca 99 tra il granduca 99 a6, 99 41 titolo de1 re 99 titolo di re 99 28, 99 42 e si dà 99 e vi dà 99 3a, 99 7 dagli 99 degli Pag. 86, linea 3o (i56o) leggi : : (i58o) 99 89, 99 24 una 99 una, 99 9Ì 99 3o dall1 ateniese Stefano 99 dagli ateniesi Giorgio Antonio 31ello Rutti (1748). (1732) e Stefano Rutti (1748). 96, 99 4 (Canea) 99 (Candia) 99 ivi, 99 11 (.544) 99 (.545) 99 ivi, 99 12 al Fabricio (3). 99 al Fabricio (3) ed ai bibliografi. » ivi, 99 18 Ma l1 incendio che 99 Ma l1 incendio che (se non è inganno nel Papadopoli ), 99 ivi, 99 29 ,677 99 1686 VOLUME II. Pag & linea 4 Ophiolepis leggi : Opkiocoma 99 99 25 Specie notate 99 Specie finora notate 99 i3, 99 5 ISercis 99 Ncreide 99 ivi, 99 6 Anpliinome 99 Nereide 99 21, 99 IO Tha chiamato 99 lo chiameremo 99 36, 99 9 Maclion 99 Boyerii 99 38, 99 28 galeri ta 99 Pavo 99 ivi, 99 38 capi lo ? 99 Lota ? 99 4°> 99 4 Risso 99 Cur. 99 42, 99 I colias, Cur. 99 pneumatophorus, Laup 99 ivi, 99 12 Pagrus 99 Sargus 99 ivi, 99 12 fig. 139 ” f-179 99 ivi, 95 20 machia ti ti nicchiati AGGIUNTA AI PESCI. Pescasi pure in laguna nell1 autunno e nel verno non mollo abbondantemente presso le Roci del Sile, e dove le acque sono salmastre, un piccolo Gobio-, forse il G. Parrisae di J erga. Riesce queslo squisita frittura.