J -=$* 507 ->£>■ soffiati. Due della prima categoria e una della seconda hanno titolo e prerogative d’ II. RR. fabbriche privilegiate. In tutte codeste fabbriche s’impiegano per ordinario annualmente 1000 operai, la metà de’ quali son del comune, 400 delle altre provincie, e il resto di esteri Stati. Nelle otto fabbriche di conterie si computa sieno annualmente spesi 800000 fior., e 500000 in quelle de’ soffiali. Le compere che si fanno al di fuori per uso delle fabbriche è di fior. 650000 per le otto prime, le quali vendono per fior. 700000; e di fior. 250000 per le seconde, che vendono per fior. 250000. Bunwo e Mazorro. Sono queste due isole congiunte da un ponte di legno. In altri tempi Mazorbo, composta essa pure di tre picciole isolette, e detta in antico Majurbium, avea copia di chiese e di monasteri, e ben cinque parrocchie; ma al presente nulla o pochissime tracce sono rimaste di quello c’ era in antico, e solo è copiosa di fruttiferi ortali. Burano, all’ incontro, e tuttavia popolatissima, e per qualche industria particolare merita se ne parli alquanto distesamente. Ebbe il nome dalla porla Boreana di Aitino ; della qual porta, volta a borea, vedesi anche nell’ Aitino d’oggi qualche lontano vestigio. Ma dove sorge la Burano d’adesso non era già un’ altra Burano più antica, che si diceva da mare, e cui dovettero abbandonare gli abitatori, perchè battuta e rosa dalle correnti marine. La lingua di terra su cui siede la nuova Burano divisa da un canale, è gremita di fabbriche, se non più famose, per avventura più gentili dell’ altre isole. Ha una sola chiesa parrocchiale, dedicala a s. Martino, in cui l’urna di s. Albano assai riverita, e pitture del Carpaccio, del Santa Croce e del Zanclii. La popolazione, compresovi Mazorbo, Torcello e alcun altro paesello, quali sono Tre porti e Cavallino, ammonta a 5878 abitanti. La rendita annuale del comune è di lire 25575,50, e le spese di 2524,58. La superficie dell’ isola, compresovi, come sopra, Mazorbo, Torcello, e via discorrendo, è di pertiche censuarie 105546,89. La cifra della rendita imponibile secondo il nuovo estimo è di lire 810744,65. Il numero de’Buranelli dati alla pesca di 1600, e di 200 quello de’barcajuoli e battellieri. Il lavoro de’merletti a punto in aria, chiamati per antonomasia merletti di Burano,