122 ->$=- Cittadini, sulla loro compartecipazione nel-T eleggere i magistrali, I, 118 e seg. Civran ; monumento, li, n, 142. Clemente V, I, 64, 65. Clemente VII, I, 261. Clemente Vili, I, 273, 274. Clemente XIII (Rezzonico), II, 11, 23o ; nato in Venezia, ed ove, 449* Clerch David, pitt., 11, n, 36o. Clero veneziano, ricord., I, 217, 263, 264* Clima, e Salute pubblica, II, 263. Codice di marina. Ved. Leggi, I, n, i63 ; quando riformato e ripubblicato, 164. Cogniti, denuncie, ricordate, I, 296. Coleti Gian Domenico, storico, I, 11, 452. Collegio delle Concette a Castello (convento), lì, 11,419; — di marina, I, 11, i52 ; li, 397, 411 ; — minore (di pochi), I, 112; — nel monastero delle Concette agli Ognissanti, li, 4T9’ —* greco ( Flan-gini), (App.), I, 91, 92 ; della sua riputazione, 93 ; — delle Salesiane a San Giuseppe di Castello, 11,419; — eccell. sopra i boschi ; doveri de' suoi membri, 1, 11, 154 ; — militare de’marinai, li, n, 414 * — militare di Verona, II, 257 ; — (pien), ampie sue giurisdiz., (App), I, 52; — de’Savi, ivi; — solenne (di molti), 112. Colleoni Bartolommeo, ricord., I, 80, 86 ; suo monumento, I, n, 176; li, 11, 100. Colleoni Girolamo, pitt., I, 11, 332. Colombini Giovanni, pitt.., I, 11, 379. Colombo Cristoforo, ricord., 1, n, 91, 92. Colonna Angelo, maestro di mus., 1, 11, 473. Colonna Marcantonio, prode guerr., 1, 99. Colonna-Mingozzi Gir., pitt., 11,11,331,357. Colonne granitiche nella piazzetta di San Marco, I, 11, 194 ; li, n, 3i, 375. Comello Angelo, monumento, li, 11, 310. Comendich Lorenzo, pittore, I,Fn, 369. Cominelli Andrea, arch., II, 11, 290,291, 400. Comini Giovanni, scultore, li, 11, 378. Cornino Francesco, architetto, 11, 11, 293. Cornino (da Trino), stampatore, I, 282, 283. Comirato Marco, pitt. ed incis., I, 11, 384- Commenda (de) Barlol., architetto, li, 11, 89. Commercio, sua prima ricchezza, I, 79 ; e storia, 168, 178; da che favorito, 169; è causa di relazioni, 170; e di guerre, 171, 198; sua estensione, 172, 173; squadra a sua tutela, 174 ; protetto negli stranieri, 176, 177; perchè caduto, ivi, 178; moneta battuta per facilitar- lo, I, 11, 6 ; come anticamente aperto e cresciuto, 91, io5, 189, 190; provvedimenti dell’ arsenale a suo favore, 161 ; intorno ai consoli, 162 ; perchè preferito dai Veneziani sino dai loro primordi, 189; delle discipline mercantili, 1, 337 e seg. ; de'privilegi ai legni dei sudditi, 338 ; dell’ epoca sua brillante, II, 321 ; e delle cause di sua decadenza, 353 ; di una torre con faro che s’istituisce oggigiorno a sicurezza maggiore de’ba-stimenti, 536. Commissarie (delle), I, 3oi. Comuni (sui ), I, 3, 67, 68, 79. Concilio ealcedonese, I, 220 ; — costanti-nop., 219; —di Mantova, 235 ; —di Roma, 219 ; — di Trento, 260, 263,292. Concione. F. Arengo. Concordia, paese, I, 241. Condizione civile e militare; statistica, II, 34i. Conegliano (da). V. Beccaruzzi e Cima. Confidenti (arbitri), 1, 299. Confraternite, loro ricchezze, I, 190, 191. Congregazione centr., II, 378; — provinciale, ivi ; — di carila, 289. Congregazioni del clero, 1,258.265,266.267. Consiglio minore, fondamento dell’aristocrazia, (App.), I, 5i ; — dei Dieci, sua istituzione, 64 ; — diviene sovrano, 75, 127; partecipa alle elezioni, 118 e seg.; decreto di sua istituzione, i32; suo scopo principale, 1 34 5 correttori d’esso consiglio, 135 ; altre sue attribuzioni, 139, 1 ^o, 14 « ; reprime gli oppressori, 142; n'è limitato il potere, 143 ; esso crebbe coi pericoli della repubblica, 1^9; sulle sue nomine e forme, i5o, 151 ; sulla puniz. ai colpevoli fra i X, ivi; esclusi i X dal giudicare quando testimoni, 155 ; depositari dell’archivio secreto, 161 ; favole degli stranieri sul loro conto, 162; sul loro codice, 164 ; provvedimenti sulle artiglierie, I, 11, 174 ; tutela e disciplina dei boschi, 154 ; severa puniz. ai contravventori, 155 ; sulla chiesa della Madonna dell’Orto, lì, 11, 153 ; attributi, riforme, diritti, (App.), I, 49; non giudicava che casi determinati da legge, 341 ; suo rito secreto, però garantito sempre l’accusato, ivi; —maggiore, sua istiluz., 47; non ammessivi i bastardi, 60; sua nuova legge per le elezioni, 61 ; saviezza d'essa legge, 62; era il vero sovrano della repubblica, 127; suo titolo, 129; suo sdegno per un arbitrio dei X, 140 ; determina i casi da trattarsi in secreto, 141 ; pubblica le sentenze contro i nobili, 161 ; limita i monasteri, 264; istituisce la quarantia civile nuova, 280; ordina che si cancellino le postille agli statuti, ivi ; la ricomposiz. di questi, 284 ; come ottenesse riformazione, 114 ; suoi decreti sulla zecca, I, 11, 8 ; sua serrata ricord., ni, 136 ; sue leggi sui consoli, 162; sovrano della repubblica, (App ), 48. — dei Pregadi suo nome, 1, 33; come ascoltato dal