<3° 25 o3> ARCHIVIO NOTARILE GENERALE. Questo archivio sebbene sia poslo nel locale medesimo degli archivi precedenti, tuttavia è da quelli allatto distinto, separato ed indipendente. Comprende 17 camere, tre sale ed 8 stanze per uso del suo uffizio. Sotto il governo repubblicano era collocato a Rialto, dov’ è presentemente il tribunale mercantile, marittimo, cambiario. Sotto l’italico governo fu trasportato nel fu convento di San Giovanni Laterano, e nel 1828 in questo luogo. Questo archivio si può dividere in otto sezioni che novereremo brevemente. i.° Archivio speciale del collegio dei notai di Venezia, atti disciplinari degli stessi. Della camera notarile, atti, contralti, instrumenti d’ogni sorta che cominciano dal secolo XIV fino ai tempi nostri. 2.0 Elenco o repertorio ordinato e perfetto dei notai, morti dal 14^4 ^no all’epoca presente. Contiene tre classi di testamenti, virorum, mulierum, extra tempus, cioè testamenti di uomini, di donne, e presentati fuori del tempo stabilito. Non trovandosi testamenti, nè indici di notai avanti l’epoca suddetta del 1474-> ® verisimile che sieno rimasti preda degli incendi che avvennero in Rialto nei secoli decorsi. Di questi testamenti, molti non sono nè aperti, nè pubblicati. 3.° Elenco generale dei testamenti rogati dai notai di Chioggia, dal i32i fino ai nostri giorni senza interruzione alcuna. 4-° Testamenti rogati dai notai di Tor-cello c di Burano, dal i563 al 1819. 5.° Testamenti rogati dai notai di Mestre, Mira, Dolo, Gambarare , Oriago, Ca-varzere, dal i55o al i83i. 6.° Testamenti rogati dai notai di Adria dal i477 al 1807, e dai notai di Portogrua-ro, Annone, Corbola, Corbolone, Ariano, dal 1779 al 1829. Notasi, che essendo anche ai nostri giorni un notaio residente in Portogruaro, i testamenti si contano fino all’ epoca presente. 7.0 Atti e testamenti di notai dell’isola di Candia scrilti alcuni in latino, ed altri in greco ed in italiano. Cominciano quelli che abbiamo potuto osservare nel secolo XIV, e finiscono in tempiin cui gli Ottomani conquistarono l’isola. Questo archivio, non ancora preso in esame da chi si sia, abbisogna sì dell’ indice dei notai che dei testamenti, e ciò che più gioverebbe di essere illustrato e conosciuto per le cose importanti che può contenere. 8.° Testamenti rogati dai notai di Caor-le dal 1513 al 1813 inter rottamente. (Del collegio dei notai, V. Magistrature.) VOL. 11. d