■<&> 20 «£=- 1508. 1509. 1540. 1511. 1512. 1513. 1514. 1515. 1516. 1517. 1518. 1519. 1520. 1521. 1522. Assedio di Trieste, che fu poi presa da’ Veneti. A’ 7 giugno, Alvise Contarini eletto patriarca di Venezia IX. A1 3o novembre, Antonio Contarini eletto patriarca di Venezia X. A’ 10 dicembre, si stabilisce la lega in Cambiai contro i Veneziani, formata dai maggiori sovrani. Guerra de’federati a Caravaggio. Rotta de’Veneti a Ghiaradadda a’ 14 maggio, generale Bartolommeo d’Alviano. Perdita di Brescia, Bergamo, Verona, Crema, Cremona e di quasi tutto lo Stato di terraferma. Guerra co’ Ferraresi. Padova si riacquista a’ 17 luglio. Giulio II fulmina l’interdetto contro i Veneziani, che trattenevano Faenza. Incendio all’arsenale. Giulio II leva l’interdetto, e si unisce coi Veneziani in lega contra i Francesi e il duca di Ferrara. Ricuperasi Vioenza e le terre vicine. Fortificasi Padova. Muore la regina Cornaro in Venezia a’ 10 luglio. A’ 22 dicembre è eletto Alvise Dardani a gran cancelliere XVI. Fortificasi Treviso. Entrasi vittoriosamente in Padova. Perdesi Gradisca nel Friuli. Alleanza offensiva e difensiva tra il papa, i re di Spagna e d’Inghilterra e la repubblica contro i Francesi. Francesco Fagiuolo, nel 27 marzo, è gran cancelliere XVII. Muore il famoso pittore Giorgio Barbarella, detto Giorgione. Si ricupera Brescia, indi si perde. Trattative di lega cogli Svizzeri contro i Francesi. Il senato, a’ 25 giugno, in memoria della ricuperazione di Padova seguita nel i5og, instituisce la solenne visita del doge a Santa Marina. In quest’anno nascono in Venezia Antonio da Ponte, illustre architetto; Paolo Manuzio, chiaro letterato ; e Jacopo Robusti detto il Tintoretto, famigerato pittore. Battaglia al Creazzo, colla rotta de’ Veneti, generale l’Alviano. Fuoco importante in Rialto. Guerra contro gl’imperiali. Perdesi Marano nel Friuli. Rovigo e il Polesine si riacquistano. Fortificazioni militari in Bergamo. G febbraio, muore in Venezia Aldo Manuzio il vecchio. Battaglia de’ Francesi, ajutati anche dai Veneti, a Marignano, contra gli Svizzeri. A’ 7 ottobre muore Bartolommeo d’Alviano, generalissimo dell’ armi della repubblica. Ricuperansi Bergamo e Brescia. A’ 29 novembre, morte di Giovanni Bellini, pittore veneziano di gran fama. 25 gennaio, si elegge Giampietro Stella gran cancelliere XVIII. Ricuperasi Verona. In quest’anno ebbe fine la guerra di Cambrai. I Turchi cagionano danni in Dalmazia, e li risarciscono. Fortificasi Corfù. Quistioni in senato circa la conferma della condotta degli Ebrei. Movimenti dell’armata turca contro i Veneziani. Si continuano le fortificazioni di Corfù. Nasce, circa questo tempo, Livio Sanuto, geografo e poeta veneziano. Si confiscano in Venezia gli esemplari delle opere di Martino Lutero. Fortificazioni in Famagosta. A’ 22 giugno, muore Leonardo Loredan doge. A’ 6 luglio Antonio Grimani doge LXXVI. Nasce in Roma Francesco San-sovino, illustre scrittore in Venezia. Continuazione delle fortificazioni militari in Corfù. Eleggonsi procuratori di san Marco per danari, affine di por rimedio alle urgenze della guerra contra i Turchi.