lOfi artiglieri, suggeriti dal co. Antonio Strati-co, colonnello del reggimento, proposti dal maggiore all’artiglieria, etc. Venezia, Pi-nelli, 1775, 4-° Articoli cinque di provvidenza sul militare collegio di Verona, per la terminazione 25 luglio 1776. Venezia, 4-° Doveri e istruzioni pei soldati, etc. Verona, Carattoni, 1777, 8.° Artiglieria veneta, del sopraintendente Domenico Gasperoni. Venezia, 1779, fol. Ordinanza degl’illustrissimi inquisitori all’ arsenale, relativa alla parte meccanica di esso, etc. Venezia, Pinelli, 1785, 4 ° Leggi del collegio militare di Verona, esposto dal cav. Anton Marco Lorgna, colonnello degl’ingegneri, ecc. Venezia, Pi« nelli, 1785, 4 ° Principii e regole per formare un per- fetto soldato d’infanteria, stabiliti dal tenente Antonio Castelli. Venezia, Palese, i785, 4.0 Leggi varie relative all’arsenale e armata sottile ; ordinanze di Angelo Emo, 1788. Doveri militari, ecc., ad uso delle urbane squadre, epilogati da Domenico Gasperoni, ecc. Venezia, Pinelli, 1788, 4-° 11 bombardiero veneto ; dialogo tradotto dal francese per ordine dell’eccellentissimo collegio. Guida per l’Arsenale di Venezia, di Giovanni Casoni. Venezia, 1829. Il bucintoro di Venezia. Ven., co’ tipi di Luigi Plet, 1837, in fol. bislungo. Dei navigli poliremi usati dai Veneziani antichi ; memoria de l’ingegnere Gio. Casoni. (Sta nell’esercitazioni dell’Ateneo, voi. Il, 1838, 4.0). IX. BELLE ARTI E GUIDE. Tutte le cose notabili e belle che sono in Venezia, cioè usanze antiche, pitture e pittori, sculture e scultori ec., Ven., i556, in 4.0 Delle cose notabili che sono in Venezia, libri due. Venezia, presso Francesco Ram-pazzetto, i565, 12.0 Dialogo di tutte le cose notabili, che sono in Venezia, tra un veneziano ed un fo-restiero.Per Domenico Franceschi, i5G8, 8.° Delle cose notabili della città di Venezia, coll’ aggiunta della dichiarazione delle storie dipinte nel Palazzo Ducale, di Girolamo Bardi. Venezia, Valgrisio, 1587, 8.° Venezia città nobilissima e singolare, descritta in 14 libri da Francesco San so vino. Venezia, presso Jacopo Sansovino, 1518, 4°, prima edizione, e colle aggiunte del Martignoni e dello Stringa. Ven., i663, 4-° Le cose maravigliose dell’inclita cit tà di Venezia, di Leonico Goldioni. Venezia, i6o3, 8.° Breve compendio della vita del famoso Tiziano Vecellio di Cadore, cavaliere e pittore, con l’arbore della sua vera consanguineità. Venezia, presso Santo Grillo e fratelli, 1622, 4-° p- Le maraviglie dell’arte, ovvero, Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato, di Carlo Rodolfi. Volumi 2. A^enezia, presso Gio. Battista Sgava, 1648, 4-° piccolo. La carta del navegar pittoresco di Marco Boschini. Ven., per il Baba, 1660, 4 0 fig-Le cose notabili e maravigliose della città di Venezia di Nicolò Dogiioni, ampliate da Zuane Zitio. Venezia, 1666, 12.0 11 gran teatro delle più celebri pitture di Venezia, pubblicato da Domenico Lovisa a Rialto, in fol. m. Il ritratto, ovvero le cose più notabili di Venezia, diviso in due parti, ampliato colla relazione delle fabbriche pubbliche e private, dal 1682 al 1704? da D. L. G. S. U. Venezia, 1705, 12.0