IOS <*> dopo la loro stabil dimora, nè avesse onde dolersi di loro, secondo ne fece pubblica testimonianza tra altri il celebre Rabbino Aboaf, che, ammesso nel i6o3 all1 onore di arringare innanzi il doge Marin Grimani, ne prese ad esaltare la fedel sudditanza, nè li sagri-ficasse all1 intolleranza religiosa, pure è d1 uopo convenire, che le sue leggi erano in complesso conformi a quelle di tutla Europa nel medio evo. Le stesse restrizioni ed esclusioni che segnalavano que1 tempi dappertutto, colpivano gli Ebrei in Venezia, senza però portare un’impronta di odiosità maligna, differenza notevole, di cui deve tener conto la storia filosofica delle nazioni. E certo ben comprese la repubblica veneziana, che non potevansi accagionare gli Ebrei de1 mali che derivarono naturalmente dalla propria posizione di angustie e di depressioni. Onde non appose già loro a carico quella falange, che poscia gl1 invase, di grette imputazioni, in parte vere, però spessissimo ingiuste,perchè indiscreto e disonesto è da stimarsi raffibbiare a tutta una massa indistintamente l1 abbiettezza e viltà forse non ben provata di taluno tra1 suoi individui, e perchè, rimontando alla causa impellente, era debito convenire, che degli effetti necessari «la quella prodotii su quella pure aveasi a riversare la colpa. Laonde, se in sul principio del secolo XVI si adottava un sistema di segregazione suggerito da un misto di religione e di politica; se si proibiva l1 esercizio di qualsiasi arte e lavoro manuale, su cui i collegi delle arti stesse arrogavansi gelosamente un diritto di privaliva; se non per-mettevasi di appigliarsi che alla sola mercatura ed ai pegni colle industrie inerenti, obbligando al mantenimento de1 banchi, a cui per comando espresso tenevansi vincolate le persone e le sostanze, giustamente doveva rispondere delle conseguenze inevitabili di tali ornai riprovate misure la malvagità più che altro de1 tempi, ossia la forza di coazione, la quale incatenava, per non renunziare alla vita, a nutrirsi solo di calcolo e dell1 interesse del proprio danaro, eh1 è quanto dire, a respirare in un1 atmosfera facile ad appestarsi ed a viziare gli umori. E con quanta buona ragione sarebbesi preteso dagli Ebrei, costretti ad un1 unica idea fissa, quell1 elevatezza e superiorità di spirito, che non ancora vedevansi sviluppate ne1 popoli, in seno a cui si educavano e crescevano? Nè altrimenti, che colla malvagità de1 tempi saprebbesi giustificare l1 uso inveterato delle condotte, eh1 erano or di cinque, ora di dieci anni di durata, in sull1 appoggio meramente delle massime dominanti e della condizione politica della città; la qual pratica non pertanto invaleva egualmente per altre corporazioni. Ma valga il vero, in tal faccenda non lascia-vasi già al capriccio ed alla malevolenza alcun imperio ; che anzi, trattane qualche lieve oscillazione e qualche odioso decreto di circostanza e pro forma, che o immediatamente si aboliva, o tacitamente si derogava, le condotte, dopo il secolo XV, si rinnovavano allo spirare, non solo senza interruzione ed ostacolo, ma piuttosto anzi con facilità e propensione. E giova a dimostrarlo l1 argomento che, al 18 marzo 1527, era stato preso in Pregadi, che la ricondotta degli Ebrei dovesse passare co1 cinque sesti de1 suffragi, e nel i566 fu successivamente stanziato il partito in base di anteriore esempio che bastar dovesse la metà. D1 altronde, vedesi in esse, cosa piuttosto unica che rara, guarentito il libero, quieto ed imperturbabile esercizio de1 riti della propria religione, con provvedimenti analoghi per agevolarne il modo secondo il potere ; e del pari con memorabile sanzione stabili vasi il principio santissimo, troppo spesso da altri dimenticato, che u in caso di colpa di taluno, dovessero i rei esser castigati, restando gl1 innocenti nella loro solita sicurezza e libertà ; n non potendosi persuadere la saviezza della repubblica, che si dovesse tenere un corpo morale responsabile delle azioni di taluno de1 suoi individui per farne cadere l1 odio su tutti. Ond1 è che nè andarono mai esposti a disumanate persecuzioni, nè permettevasi fossero soggetti all1 Inquisizione, nè si vide mai sevire contro vol. 1. o