<3o 1 40 ^> 102, ii6; in lega con Venezia contro il Turco, II, li, 128. Ponzone Matteo, pitt., II, 11, i5^, 238; I, 11, 353. Popolazione, II, 275, 279, 384- Popolo veneziano, perde un attributo, 1,47 ; da che non escluso, 48 ; a cui associato, 58 ; con ten lo e amoroso, ivi ; sua indole, 74 ; altra perdita, ?5 ; privilegi illesi, in, 112 ; di chi più generoso, 109 ; prosperità, 186 ; protetto da chi principalmente, 188 ; sua rappresentanza, 190: sorgenti di lucro, ivi e 191. Popone, patriarca aquilejese, I, 236. Porcia (di) Apollodoro, pitt., I, n, 361. Pordenone Gio. Antonio, pittore, li, 11, 33, 164, 227, 320, 363, 4°3, 4°5. Pordenone Bern.Lic. (da), pitt., II, n, 139. Porfirogenito Costantino, ricord., 1, 80. Porta Giuseppe. V. Saiviati. Porta Pietro; 111011., 11, 11, 146. Porta nuova dell’arsenale, I, 11, 118; — terrestre all’arsenale, 142. Porte del Cavallino, li, 36; — grandi, 4°* Porti (dei), II, 12. Porlinari all’arsenale; loro officio, 1,11, i52 ; non potevano essere che veneziani, 153. Porto di Cliioggia. II, 12, i5; —di Jesolo, 16; — di Malamocco, 12, i3, 26, 27; — di S. Erasmo, 12, 13 ; — di S. Nicolò di Lido, 12 ; altro suo nome, I, 11, 214 ; — secco, li, 11 ; li, 11, 486 ; — dei tre porti, li, 12, 35. Porto franco, industria, commercio, I, 35o ; dell’attivazione del porto franco, lì, 345, 5oo; delle fabbriche privilegiate, 5o6 ; arte vetraria e conterie, 5o8, 510; cererie, raffinerie, saponi, 513,514, 515 ; fabbriche di tabacchi, asfalti, ecc., 517, 519; oritìcerie, ecc., 523; tipografie, calcografie,litografie,ecc., 524; altre industrie, 519 e seg.; legnami di costruzione, 531. Porto (da) Luigi, storico, ricord., I, 95. Poste (delle), 11, 374 ; 11, •», 44^* Poussin Nicolò, pitt., II, 11, 4^9. Poveglia (isola), I, 9 ; lì, 34 ; 11, », 4^7- Pozzi artesiani, li, 518; o cisterne, 285 ; o prigioni, li, 11, 35o. Pozzo Giuseppe, scultore, II, n, 298. Pozzo Leopoldo, musaicis., II, 11 26. Pozzo Lodovico, pittore, I, n, 368. Prato (da) Leonardo ; monum., II, n, 101. Prealto. V. Kialto. Pregadi V. Consiglio. Prete Genovese o Bernardo Strozza, pitt., II, 11, 245, 252, 271, 369. Preture urbane e foresi, 11, 355. Previtali Andrea, pittore, 1, 11, 318, 314* Prigioni pubb., II, 271 ; lì, 11, 376, 377. Prigioni di san Marco, 1, 11, 395. Primicerio, sua istituzione, I, 272. Primigenio, vescovo, 1, 232. Priuli Antonio, doge ricord., I, 28« ; ricordato, I, 11, 45, 58, 59, 71. Priuli Chiara ; monum., Il, 11, 91, Priuli Girolamo, doge, I, n, 4«, 62; ricordato, i3o, >37. Priuli (dogi), monumento, li, 11, 222. Priuli Jeronimo, ricordato, 11, 11, 264. Priuli Lorenzo, patriarca, II, 11, 258. Priuli Luigi, poeta, 1, 11, 437. Procaccini Camillo, pittore, II, 11, 252. Procuralie vecchie, 11, 11, 373. Procuratie nuove, ora palazzo regio, li, 11, 370. Procuratori di san Marco, dignità, I, <12; ricordati, 274 ; erano tutori legali, 3oi : del loro officio, li, 11, 18 ; classi e incum-benze, (App.), 1, 57 ; tutori legali, I, 3o5 ; fornitori dei testam., 310. Proiettili (parco dei), I, n, 181. Promissione ducale (sulla), (App.), II, 21 ; (App), I, 5i. Promissione del maleficio, sue riforme, I, 278, 280. Prony, inspett., ingegnere frane., II, 27. Proprio magistrato (del), I, 33. Protestanti, comunità evangelica, {App), I, 102, 104. Prospetti statistico-finanziari, II, dalla 547 alla 570. Proto maestro dei canevi, I, 11, 153. Proto medico consigliere, li, 33o. Provincia di Venezia, lì, 38o. Provincie (divisione delle), II, 376. Provveditori all’arsenale, 1, 11, i/|6, Provveditori all’artiglieria, I, n, i^6, 174* Provveditori al bosco del Vlontello, 1, 163 ; alla zecca, ricordato, I, 11, 9. Provveditori al campo, lì, 261. Provveditori sulla salute pub., II, 318. Prunati Santo, pittore, 1,11, 376. Pubbliche sacche, 11, 53. Pubblici provveditori di sanità, II, 315. Puglia (duca di), ricordato, I, 11, 24. Purgatorio, palazzo all’ arsenale, 1, 11, 147• Pyrker Ladislao, patriarca ric., Il, 11, 278. Q Quadreria Bon, II, 11, 475 ;—Schiavoni, ivi. Qualia Giulio, pittore, I, 11, 3^4* Quarantene (sulle), li, 324-Quarantia civile nuova, sua islituz., I, 280; — nuova e vecchia, (App.), I, 5o. Quarantie, come istituite e composte, 1,113. Quarenghi Giacomo, arch., 11,11, 41 41 *• Quartaroli, moneta. V. Marcuccio. Quattrino, moneta, I, n, 35, 47, 57, 68, 78. Quattro fontane, batteria, li, 45.