60 ®3>- menzionalo Pietro Vecchia. Nell’ uno stanno le immagini de’ santi Basilio e Liberale ; nell’ altro si vedono superiormente, la strage degl’ Innocenti, Rachele che piange i figliuoli, e due Angeli clic ne accolgon le anime, divisi dal mistico Agnello. Notasi, nel pilone che regge la navata in discorso, una immagine antichissima di Maria scolpita in marmo, e clic la tradizione ricorda qui recata da Costantinopoli. Nella gran faccia della muraglia principale vi sono, nella parie inferiore, in cinque comparti, altrettante figure, sprimenti la Vergine nel mezzo, e ne’ lati i profeti Davidde, Salomone, Isaia ed Ezechiele ; e sopra a queste Gesù che óra nell’ orto e gli addormentati Discepoli. Poi di fianco alle finestre s’ incontrano le passioni dei santi Simeone e Giuda, poiché ruinar fecero i simulacri, l’uno del Sole, 1’ altro della Luna. Occupano il gran vólto le istorie degli apostoli Filippo, Jacopo, Rartolommeo e Matteo. Si vede il primo quando fa cadere il simulacro di Marte, e allorché muore confessando Gesù a Jerapoli. Il secondo appar dall’alto di una torre precipitato; percosso a morte dai Farisei, e finalmente seppellito in Gerusalemme. Predica il terzo licite Indie, e viene da quei popoli scorticato. San Matteo, da ultimo, battezza il re d’Egitto con la famiglia, e sacrificando all’altare soffre il martirio. Sollo a questo vólto torreggiano due figure, una all’ altra di fronte, sprimenti, quella a sinistra dell’ osservatore la Chiesa, e quella a destra la Sinagoga. La prima venne eseguita col disegno di Domenico Tintoretto, I’ altra coi cartoni dell’ Alien se da Lorenzo Cecculo. Nell’ arco inferiore, che viene appresso, vi sono i santi Uario e Paolo eremiti, e nel superiore si vede Iddio in trono, coll’ Agnello ai piedi, circondalo dai quattro animali coi vecchioni, ed il libro mistico co’ sigilli notato nell' Apocalisse. Jacopo Passerini, che esegui questo bel musaico, merita onorala menzione fra i primi maestri del tempo nel quale fiori, che fu circa il 1615. La cupoletta seguente mostra un Cristo collocato fra mezzo due