49 parleremo in appresso, si veggono le immagini di alcuni Santi, e nel vóltone vicino, verso la nave minore, appar san Giuseppe, a cui fiorisce la verga ; la \ ¡«¡(azione a santa Elisabetta : Zaeearia, che vede I Angelo fra il tempio e I’ aliare ; lo Sponsalizio di Maria, e nel mezzo una Croce fra quadro Profeti. Poi 1’ Angelo che apparve alla ^ ergine intesa ad attinger acqua per imhianeliire de' lini, e Giuseppe reso conscio dall’ Angelo della persecuzione che Frode aiTrettavasi a fulminar sugli infanti. La parete nella quale è collocala la porla di san Giovanni (così della perchè è di fronte all’altare una volta sacro a questo apostolo), riceve ornamento dalla antichissima figura di esso Santo, e da cinque fatti della istoria della pudica Susanna ; opere fra le più belle di Lorenzo Cercato, condotte sui cartoni di Jacopo Palma e di Domenico Tintoretto. In altro comparto, sulla invenzione dell’ ultimo, Giovanni Antonio Marini esegui con somma perizia i seniori, che accusaron Susanna, lapidali dal popolo. — Sotto alle finestre poi, in antico musaico, sono figurali san Giuseppe avvertilo dali’Angelo a fuggire dalla persecuzione d’ Frode, e la disputa di Gesù nel Tempio, e sopra a questo son conteste le immagini dei santi Giuliano ed Frmagora. — Negli angoli vi sono quinci il profeta Osea, c quindi Mose, lavori eseguiti nel 1590 dal ripetuto Lorenzo Cercato. Navata destra. L’na picciola cupola che guarda la cappella maggiore fa testa a questa navata. Nei pennacchi di essa vi sono, in antico lavoro, gli Evangelisti, ed in cima Gesù Cristo, e di sotto alla medesima, nell’ arco di fronte al maggior aliare, veggonsi i santi Processo e Martiniano, condotti «la Domenico lìianchini Ho*-setto. — Ai lati del vólto supcriore, alla destra di ehi guarda, o, a meglio dire, alla manca del gran muro principale, esternamente, vi sono, da una parte, le Vergini prudenti, c dall’ altra, il Salvatore, nella cui base è notalo l’anno 1601. Sono pensieri d e\Y Aliente, eseguiti da Scipione Gaetano. Ogni vòlta minore porla due immagini di Sanli, alcune di antico, altre di più recenle lavoro ; e opere vecchie pur sono le cinque figure nella inferior parie collocate della parete principale, sprimcnti i profeti Gioele, Osca, Michea e VOL. Il, P. II. 7