421 adesso è dei Campagna Peccana. Notiamo come storica curiosità essere stati qui alloggiati diversi principi, fra’quali i duchi di Austria, il re di Cipro Pietro Lusignano, e la duchessa di Milano Valentina Bernabò Visconti. IV. Palazzo era aulir, de’faliero (Santi Apostoli, in campo). Sul ponte che mette in campo a Santi Apostoli aderente al rivo sorge questa antica dimora dei Faliero, e, per quanto si può credere, la stessa in cui nacque il troppo celebre doge Marino, che trainò contro la patria, e inori infame. — Non conserva d’antico questo palazzo che i due veroni del centro, di stile misto bizantino, ed alquante medaglie simboliche delle solile nostre, c la sculla arma de’ Faliero. Ma i veroni che sono intatti mostrano appartenere la fabbrica al secolo XI ; e quantunque disdicano le fattevi aggiunte e le riduzioni dannate, pure, per la sua postura felice, potendosi ben vedere ed in ottimo punto risulta di ottimo effetto. Perciò il Canaletto prese varie volle questa prospettiva a soggetto de’suoi dipinti preziosi. V. Palazzo era uè’ prilli, poi db’ hono, ora ili varie pivprielà (sul rivo ili San Severo). Impossibile sembra non essere stalo mai ricordato questo palazzo da alcuna guida, (piando merita per più particolari nota onorata. Disposto in due ordini sul prospetto del rivo di San Severo, conserva la primitiva sua impronta, tranne poche lievi alterazioni. I due veroni clic s’aprono in ambi i piani, recano colonne di greco marmo e di bisso orientale; rivestiti essendo i contorni esterni di essi veroni e quelli delle finestre con rosso di Egitto. I capitelli, le mensole che reggono i poggiuoli de’ veroni, i contorni delle porte e i pinacoli delle medesime, tulio è lavorato con assai scdulilà. La piccola fronte clic prcsenla poi questa fabbrica, dal lato di terra, rcspiciente la calle Bon, è straricca di ornamenti, di sculture e di marmi orientali, de’ quali ultimi è rivestita tutta d’allo in basso con assai lusso. Altri palazzi di minor mole e grido da quegli descritti offrono, qual più qual meno, l’impronta dello stile misto bizantino, come, ad esempio, il primo piano di quello sotto il cui porticato, sul