<30- 84 *£> veneto phil. et med. eie. et pub. anatom. lectore etc. Vili kal. martii, anno 1793. Venetiis, Deregni, 8.° Memoria intorno al metodo di soccorrere i sommersi, scritta dal dott. Francesco Vicentini, e stampata per comando del magistrato eccell. della Sanità. Venezia, Pinelli, 1768, 4.0 Relazione dell1 inoculazione del vajuolo, eseguita in Venezia nel novembre del 1768, per decreto dell1 Eccell. Senato, descritta e prescritta da Giambattista Pai tari proto-medico allo Eccell. Magistrato della Sanità. Venezia, Pinelli, 1768, 4*° Ragionamento critico sull1 uso interno degli olii nelle febbri gravi, sull1 ordinario trattamento delle putride e biliose affezioni e sull1 indole delle più ovvie malattie che osservare si sogliono nella città di Venezia. Venezia, Palese, 1775. Storia delle febbri scarlattine epidemiche della città di Venezia nell1 anno 1786. Venezia, Albrizzi, 8.° Dissertazione sopra l1 aereografia di Venezia ; di Andrea Valatelli M. F. Venezia, Fenzo, 1788, 8.° Codice farmaceutico per lo Stato della Serenissima Repubblica di Venezia, compilato per ordine dell’Eccell. Magistrato della sanità. Padova, Seminario, 1790. Il trionfo dell1 Adria sul contagio del 1793 nel vascello di Giovanni Mechi. Venezia, 1793, 12.0 Commissioni d1 istruzioni per li guardiani di Sanità, anno 1793, Pinelli, 4-° Della topografia fisico-medica di Venezia. Dissertazione di Andrea Valatelli D.F. Venezia, Andreola, i8o3, 8.° La peste di Venezia nel i63o, origine del tempio a Santa Maria della Salute. Venezia, Alvisopoli, i83o, 8.° Descrizione della peste che desolò Ve-**nezia nel i63o, e sul tempio che si eresse per voto consacrato alla S. V. della Salute di V. Q. Venezia, Rizzi, i83o, 16.0 Topografia fisico-medica della città di Venezia, delle sue isole, estuari e lagune, dei cambiamenti nati e dei mezzi profilattici d1 igiene, del dott. Gaspare Federico P. P. di clinica medica, ecc. Padova, i83i, tom. in, 8.° Sopra il modo di soccorrere ai sommersi di recente ripescati; Memoria del dott. Paolo Zannini, pubblicata Panno i83i negli Annali delle scienze del Regno Lom-bardo-V eneto. Cenni storici sull1 isola di Poveglia e sulla sua importanza sotto l1 aspetto sanitario, del dott. Antonio Frati. Ven. 1837, 8.° Della costituzione morbosa osservata nell1 ospitale di Venezia dal dott. Francesco Enrico Trois dal i.° bimestre 1837, e ^ bimestre in bimestre regolarmente fino ad oggi- Tavole con cenni istorici di alcuni casi chirurgici straordinari felicemente curati nel civico ospitale provine, di Venezia, del chirurgo primario anziano Tommaso dott. Rima. Venezia, Antonelli, i838, fig. Ischi e Venezia, Memoria sulla felice influenza della città di Venezia, ecc. Cenno sulla opportunità del clima veneto per favorire, durante P inverno, la bibita delle acque medicinali di Recoaro, ecc. Opera del prof. Valeriano Luigi Brera. Venezia, i838, 8.° La scuola di ostetricia del collegio medico di Venezia tratta dagli atti Priori. Dissertazione di Camillo Corner veneto. Padova, 1841, 8.° Della peste ; opinioni de1 medici di Venezia nel i63o ; lettera critica di Paolo nob. Dolfin veneziano ad Emmanuele Antonio Cicogna. Padova, 1843, 8.° Intorno alla prima invasione del C/10-lera morbus in Venezia, cenni del dott. Michelangelo Asson. Prospetto ragionato delle malattie trattate nel civico ospitale di Venezia dal dott. Asson, di pag. 264, 8.°