BREVI CENNI SULLE COSTRUZIONI NAVALI E SULLA MARINA DE’VENEZIANI DAL PRINCIPIO AI. FINE DELLA REPUBBLICA Grr Italiani, e fra questi i Veneziani, vengono generalmente riconosciuti siccome coloro clic ristabilirono la marina in Europa, e (liconsi primi i Veneziani, perchè discendenti da’ Veneti abitatori di provincie contermini al mare, appo cui la marina e la navigazione anticamente fiorivano, quella per dovizia de’ prodotti materiali della natura, questa per la favorevole opportunità del silo e per la facililà delle commerciali corrispondenze. Eredi delle pratiche e delle abitudini de’Roiuani, rimasti i soli incontaminali e scevri nella generale corruzione de’costumi, nella intrusione delle lingue e nelle abbominazioni de'rili, per cui erano svisate e profanate le altre popolazioni italiane, nel momento delle loro emigrazioni dal vicino continente, seco portarono le arti avite, e qui, soli, separati da ogni estranea comunicazione, pegl’irti avanzi della selva Fetontea, quasi dimenticali in questi rimoli estuari, furono costretti preferire ad ogni altro partito il commercio, il quale s’offriva più che altro opportuno a procurar loro i necessari mezzi di sussistenza. É ben ragionevole il credere, che codesto commercio, ne’primi tempi della loro comparsa in queste lagune, fosse circoscritto a brevi distanze, e perciò che la piccola loro marina fosse limitata a