<• 081 «*»■ delle ìpjAp, valicalo il quale perviensi al parco ove schierale sono le ancore di gravi dimensioni; e dopo questo si giugue al luogo ove sono alquanti cantieri scoperti. Lo spirito d’innovazione, e quella specie d’inquietudine clic fa trovar cattivo lutto ciò clic si solleva dall’ ordinario, il parere ed i consigli inconsiderati c prevenuti di certo Forfait, mal a proposito spiegali intorno all* arsenal di Venezia, risolsero la demolizione di nove grandi cantieri clic sorgevano su quella vasta area dirimpetto ai cantieri d’ arsenale novissimo. Evvi qui però quadro marmorei piani inclinati, eseguili sollo il governo italiano, e su' quali si costruivano i vascelli, lavori pregevolissimi, avuto riguardo all' incostanza del terreno e alla difficoltà di stabilirne e fissarne le fondazioni. Questi ed altri bassi cantieri vicini, ne’ quali costruivansi galee al tempo della repubblica, guardano la darsena di arsenale nuovo, ch’era in origine l’antichissimo lago di S. Daniele, dalla repubblica acquistato da que’monaci nel 1525, ed unito all’arsenale l’anno seguente. La qual darsena aperta rimane per testa, cioè dal lato orientale, mediante un varco dischiuso nel 1809-10 per dar passaggio ai vascelli di maggiore portata. Dal lato manco di questa nuova porta s’innalza una torre alla piedi 106 parigini, eretta nell'epoca poc’anzi citata, secondo il disegno dell'ingegnere francese Lessan. Dopo un piazzale, e (piatirò antichi cantieri ridolli a depositi, seguono dodici cantieri da vascello, coperti, che in serie dislen-donsi lungo il lato settentrionale della darsena anzidetto. Vengono poscia altri cantieri caperli; quindi la darsena di Noi it»ima granile, quella di .Vorit»inietta, composta quest’ ultima di vari depositi e magazzini, e di cinque cantieri capaci cadauno alla costruzione di un vascello da 7 ¡1 cannoni : e dopo passali il cosi dello riparto Nappe, lo stradale coperto, ed il riparto Nocittintetta, si monta all'ampia c ben decorala sala dei modelli. — Eseguila nel 1778. secondo la idea del Maffioletti, professore di matematica ed architettura navale, conserva molli pregevoli modelli disposti all' intorno entro armadii decenti. Sul pavimento gl' ingegneri tracciano in grande le curve normali de' più grossi bastimenti. — I più antichi modelli vennero