-tasio. (S. di !).) Portata a Venezia l’anno 1393, da frate Angelo di Corsica, la religione degli Eremiti di san Girolamo, fu accolla con si grande favore dal senato e da ogni ordine di cittadini, che fu indotto fra Angelo stesso ad acquistare alcune case nella parrocchia dell’Angelo Raffaello, e fondarvi, nel 1396, un monastero ed un oratorio sotto il titolo di Sunta Maria piena di grazia e di misericordia. Rinunziò fra Angelo, alcuni anni dopo, al bealo Pietro Gamba-curta, capo dell’ istituto de’ Girolimini, il luogo eretto ; ma sì esso che i suoi successori non poterono ampliarlo per l'opposizione che lor fece il piovano di quella parrocchia Andrea Venturelli ; opposizione che, dopo varie discussioni e sentenze, veniva rimossa da papa Callisto 111, che al (in concedeva a que’frati di poter erigere la chiesa bramata, la quale troviamo compita nel 1468, mercé la carità de’fedeli; e non più sotto il titolo antico, ma sì veniva al nome del martire Sebastiano sacrata. La chiesa attuale però non è quella eretta a que’tempi, chè, o per 1’ una o per 1’ altra cagione, pochi anni dopo venia rinnovala ; né della vecchia chiesa non resta forse che la sola cappella della Vergine di Pietà, come conghieltura il Sajanello. Sembra che le fondamenta della attuai fabbrica venissero gittate 1’ anno Ì506, e che il disegno offerto lo avesse Antonio Scar-pagnino, illustre architetto dc’tempi suoi, e proto del sale, ed è certo poi aver lavoralo, siccome muratore od esecutor del modello, maestro Francesco da Castiglione cremonese. Quali e quanti artefici ancora abbiano posta mano a quest’ opera, apparisce da un elenco pubblicato dal Cicogna nelle sue iscrizioni ( voi. IV, 130 e seg. ). vol. ii, p. ii. 25