Discorso aristocratico sopra il governo de’ signori venetiani, ecc. Venezia, Giunti, 1670, 12.0 e 1675, 12.0 Li tesori della Corte Romana in varie relattioni fatte in Pregadi da alcuni ambasciatori veneti residenti in Roma, ecc. Brusselles, 1672, 12.0 Synodus diocesana a Jacobo Vianolo episc. turcell. celebrata, ann. Domini 1676. Venetiis, Tramonlini, 1676, 4-° Del dominio del mare Adriatico, ecc., discorso del dott. Francesco Zamboni de Silvi vicentino. Venezia, Zattoni, 1676, 4.0 Examen de la liberté originaire de Venise traduit de l’Italien. Ratisbonne. 1678, in 12.0 Marinus Angeli, legum venetarum cora-pilatarum methodus. Venetiis, 1678-1688, voi 2, 4 ° La ville et republique de Venise. Paris, de Luyne. 1680, 8.° Opinione falsamente ascritta al padre Paolo Servita, come debba governarsi internamente et esternamente la repubblica vene liana per bavere il perpetuo dominio. Venezia, Mejetti, 1681 e i685, ec., 1767, col titolo : Ricordi. Dominio del mare Adriatico della serenissima repubblica di Venezia, descritto da Fra Paolo Sarpi suo consultore ( nelle opere di questo), anno i685, e fu ristampato. Acta et decreta synodalia veneta ab il-lus. et rev. d. d. Aloysio Sagrcdo patr. ven. promulgata anno 1686. Venetiis, Pinelli. Constitutioni et regole della pia Casa delle Citelle di Venetia, etc. eie. Venezia, Cagnolini, 1686, 4-° ; ivi. Radici, 1788, 4-° Legum venetarum methodus ; compilât. co. Marino Angeli. Venetiis, voi. 11, Pinelli, 1688, 8.° Le istituzioni della prudenza civile fondate sulle leggi romane e conformate alle venete, ecc., opera postuma di Giulio marchese del Pozzo. Venezia, Albrizzi, 1697. Synodus turcellana a Marco Justiniano episcopo turcellano celebrata, anno 1700. Venetiis, 1703, 4-° Il foro veneto legale formato dalla compilazione delle leggi decreti, terminazioni stabilite nel corso di cinque secoli pel buon governo dell’ arsenale di Venezia, ecc., opera del dott. Bernardo Lodoli avv. fise. Venezia, 1703, fol. fig. -Nouvelle relation de la ville etrepubli-que de Venise, etc. Utrecht, 1709, 8.° aut. Freschot. Regole ed ordini per la fraterna degli Ebrei da istituirsi in Venezia (nominata Efrad Ilachim), per ajutare i fratelli della nazione Ponentina. Venezia, 1712, 4-° lingua spagnuola e italiana. Acta et decreta synodalia veneta ab il-lus. et rev. d. d. Petro Barbarigo patr. ven. et habita et promulgala anno 1714* Venetiis, Bonarrigus, 1714? fol. Balthasaris Bonifacii de majoribus con-ciliis et judiciis capitalibus venetorum ( t. v, thesaur. antiq. Italiae, 1722). De Berger Jo. Angusti succincta commenta tio de imperio maris Adriatici. Lip-siae, 1723, 4i° De Berger Gio. August. Il dubbio chiarito intorno al dominio del mare Adriatico ; traduzione dal latino, 1725, 4-° Compilazione delle leggi del sereniss. maggior consiglio, eccell. senato, eccelso consiglio di X ed eccell. consiglio di XL al criminal in materia di officii ; del dott. Ettore Mafì'ei. Venezia, 1728, 4 ° Novissimorum statutorum ac venetarum legum volumen, etc. Venetiis, Pinelli, 1729, 4-° latino-italiano. Della giurisprudenza criminale teorica e pratica, di Benedetto Pasqualigo. Venezia, 1731-1732, in 4-° voi. 2. Metodo in pratica di sommario intorno alle leggi, terminazioni, ecc., appartenenti agli illustris. collegio e magistr. alle acque, ecc.; opera dell’avvoc. fiscale Giulio Rom-piasio. Venezia, 1733, e ivi, 1771, 4-° Pratica del foro veneto ; Venezia, 1737, in 4 0