■4» 41 *c> Battesimo di Gesù Cristo : sotto all’ altro vólto clic vien dappresso, sta il Salvatore fra due Angeli, c molli fregi disquisito lavoro. Le parti laterali del coro sono ornate di sedili, opere finissime in tarsia, su cui sono effigiati i santi Mareo e Teodoro e le virtù Teologali c Cardinali, lavori attribuiti dal Moscliini (I) a .Se-bastiano Se hi avo» e, converso del monastero di Sant’ Elcna ; inducendolo a ciò credere la testimonianza del Sansovino e le sigle clic veggonsi impresse. Vennero condotte a termine nel 1536, anno pur ivi notato, c dice il Temanza (¿) che furon dirette da Jacopo Sansovino. Sopra le tarsie accennate risaltano due podii uno per lato, il parapetto de’ quali è ricco per bassi-rilievi in bronzo, lavori lodatissimi di Jacopo Sansovino. Esprimono sei fatti della vita di s. Marco. Opere dello stesso sono pure i quattro Evangelisti in bronzo, die posano sul balaustro laterale dell’ ara massima, mentre i quattro dottori, che fan seguito, vennero modellali da Girolamo Calliari, nel 1614, anno notato a piedi delle medesime statuette. Non parlando degli organi che fìanclicggian I' altare, nè delle portelle di essi, dipinte due da Gentile Bellini, e due da Francesco Tacconi, cremonese, ricorderemo di volo, coprirsi le rimanenti pareti del presbiterio di parecchi musaici si antichi, clic del buon secolo. Quindi si veggono, nelle nicchie che susscguon le tarsie, due Angeli, lavorali l’uno da Marco Luciano Rizzo, l’altro da Vincenzo Antonio Bianchini, i quali, secondo nota Zanelti (3), vennero da essi condotti 1’ anno 1517 a saggio del loro valore. Poi quinci e quindi si scorgono Santi e Profeti ed azioni gloriose dell’ Evangelista, e rilevasi a piedi della figura di sani' Ambrogio il nome di Vincenzo Bianchini. La cupola è ornata con le immagini de’ dodici Profeti maggiori clic circondali la Vergine, e più in allo il Salvatore col volume in mano è in azion di benedire i fedeli. 1 peducci accolgon gli emblemi de’quattro Evangelisti, ed ogni istoria e figu- (l) Guida di f'enezia, voi. 1, pag. 284 (a) File, pag. 231. (3) Sotiiit, ec., pag. Sii; VOI.. II, P. II. 0