35 •*=- ARCHIVIO DELL’ARCICONFR ATERNITA DI SAN ROCCO E disposto ed ordinalo dall’ egregio cancellieresig. LuigiFossati vice-segretario all’I. R. Magistrato Camerale. È posto nella sala superiore deU’arciconfraternita, e nel-l’interno della cancelleria. 1 manoscritti della sala superiore contengonsi in dieci armadi, e ogni armadio è diviso in iscafiàli, c così in otto armadi quelli della cancelleria. /I più dei documenti sono del secolo decorso, e nei quali trattasi di oggetti particolari della scuola, cioè di regolamenti, di elezioni, di cariche, di cauzioni, dei guardiani grandi, di cassa, di disposizioni di grazie, di commissario, raccolta di capitoli, atti di cancelleria ed analoghe materie. Le poche scritture che, a nostro giudizio, possono apportare utilità alla storia patria ed a quella delle arti belle, sono, fra le collocate nella sala, le seguenti : Registri dei capitoli, dal 1488 al i84i,e notatoriidal 1596 al 1765. Raccolta di testamenti. Filze ed atti relativi a riforme, ristauramenti e disegni di chiesa e scuola. Fascicoli 18 spettanti alla fabbrica della chiesa. Cerimoniale per 1’ esaltazione al do-gado di un patrizio confratello. Litigio con gli eredi dello scultore Campagna. Registro di spese per la facciata della chiesa e per la fabbrica. Libri mare, o alfabetico dei confratelli nell1 anno i685. Serie dei pp. che formavano le varie corporazioni religiose dello Stato veneto. Parti della scuola nel 1488, e dal 1542 al i552. Libro delle testamentarie disposizioni di Paolo Paruta. Descrizione delle varie funzioni di scuola nel i52i con miniatura. Buste n.° 181, dal 1599 a! 1804, che comprendono le grazie dipendenti dalle commissarie. Fra i manoscritti collocati nella stanza della cancelleria di qualche importanza, contiamo : L1 instrumento di acquisto fra la scuola e la chiesa di San Pantaleone per fabbriche. Litigio coi Frarinel 1507. Libro di notizie sugli architetti e scultori, che lavorarono nella scuola di San Rocco, opera del padre del sullodato cancelliere Fossati. Di questi artisti parla il Temanza nelle vite degli architetti, ec., ed il Soravia nella illustrazione della chiesa di San Rocco, ed altri. Processi del corpo di san Rocco in pergamena, coll’anno 1485, ed attestati relativi al corpo del Santo medesimo. ARCHIVIO DELLA BIBLIOTECA MARCIANA. La biblioteca di San Marco fatta ricca da tanti benefattori, fra i suoi codici numerosi e pregevoli, ne conta moltissimi che appartenevano a pubblici e privati archivi, e nei quali si tratta di cose politiche dell’ex repubblica. Fra quelli che ci vennero sotl’ occhio, e che spettano a questa classe possiamo annoverare : Una lunga serie di relazioni, di dispacci, di lettere di ambasciatori e residenti veneti e stranieri. Molte scritture copiate di leggi, decreti, terminazioni del M. C. e senato. Gli acquisti delle città dello Stato e di Candia. Documenti relativi alle fortificazioni di Cattaro, di Mantova, di Palma, di Corfù, al dominio del mare Adriatico, al commercio marittimo, ad imprese militari, all’acquisto di Costantinopoli fatto dai Francesi e Veneziani nel 1204, e dai Turchi nel 1453. Vari codici appartenenti ai magistrati delle