<£o- hk del patriarcato d1 Aquileja, e molti altri documenti di simil natura. Classe li. Politica universale, che abbraccia numerose carte dei tre secoli al nostro precedenti, e che sono pieni di noiizie, di fatti e relazioni fra i principi deir Europa e della Porta. Vi sono in particolare le relazioni dei regni e Stati di Savoja, di Spagna, di Napoli, di Tunisi, d’Inghilterra, Francia, Germania, ecc. L’elogio di Enrico IV re di Francia. 11 governo di Francia sotto la regina Caterina II de Medici nel i5?5. L’occupazione fatta dal papa di Ferrara nel 1597. Trattati di pace fra diversi principi nel 1544- Processo nella causa del marchese di Mantova nel 1391. Memorie di Genova, 15^5, di Toscana, i55^, di Milano, 1589, de’ Turchi, Tartari, Persiani, 1570, della prigionia della regina di Scozia, i58o, dell’invasione dei Turchi nel Friuli nel i499* Corteggio della regina di Svezia nel viaggio d’Italia, i655. Dispacci, lettere, ricordi di vari Stati, e lo stato cronologico e politico di tutti gli Stati d’Italia. Classe III. Politica esterna veneta. Abbraccia soprattutto una ricca collezione di relazioni di ambasciatori veneti dei secoli XVI, XVII, XVII1, delle quali il conte Manin, presidente del veneto Ateneo, dottamente servissi in molte dissertazioni per farci conoscere i difetti in cui sono le relazioni stampate in Firenze dal eh. Alberi. Un cenno abbiamo noi fatto di queste relazioni nell’ archivio dei conti Donà dalle Rose. Gli altri documenti di questa classe appartengono alle vicende politiche del secolo decorso. Meritano la nostra considerazione le carte seguenti, che hanno un’ epoca più antica, cioè : anno i3o8. Perorazione in maggior consiglio del doge Gradenigo per la scomunica. i5o8. Dei confini del Friuli contrastati dagli Imperiali. 1204. Cessione fatta dal marchese di Monferrato dell’ Isola di Candia alla repubblica di Venezia. 1542. Caterina Cornaro regina di Cipro investe la famiglia Contarmi della contea di Zaffò. 1492. Itinerario in Germania di Giorgio Contarmi e Paolo Pisani ambascia-tori a Federico 111 imperatore, scritto da Andrea Franceschi loro segretario. i38i. Cessione del Trivigiano al duca d’ Austria. 1402. Orazione di Zaccaria Trevisan ambasciatore a Roma. i532. Cose avvenute a Zaccaria Canal ambasciator a Roma. 1268. Documenti e trattati fra principi pel golfo di Venezia. 1204. Acquisto del regno di Candia. Classe IV. Polizia interna. Le più antiche scritture sono : anno 1184. Decreto per provvedere gli ospitali. 1204. Parte del M. C. per trasferire la sede del governo da Venezia a Costantinopoli. 1228. Dispacci di Leonardo Diedo podestà di Brescia. 1229. ordini, capitolari di diverse magistrature. i3io. Memorie di cose interne veneziane, e della congiura di Bajamonte Tiepolo. i3i2. Lettera del doge Gradenigo a sier Zorzi Doliino circa Bajamonte Tiepolo. 1348. Memorie riguardanti gli Ebrei. i363. Congiura ordita in Candia. i364- Sommario di parti relative a cariche. Gli altri documenti di questa Classe dei secoli XVI, XVII, XV111, abbracciano relazioni di magistrati, copie di leggi, deliberazioni, commissioni date dal M. C. senato, dai X. Lettere ducali. Elezioni di cariche. Suppliche di privati ed impiegati. Informazioni al governo, capitolari. Dispacci di provveditori generali di mar, di consoli, di podestà in terraferma. Classi V, VI. Materie civili e criminali. Le civili contengono leggi, decreti, casi, capitolari, appartenenti a vari magistrati ed offici. Il volume più importante è il Codex publicorum tratto da copia autentica, e di cui abbiamo parlato negli archivi generali. Le materie criminali comprendono oggetti di cui femmo cenno nel consiglio deiX, e nella quarantia criminale. Sono copie di varie leggi e sentenze. Le altre cose di qualche importanza sono : Storia del consiglio dei X. 1324. Registro di sentenze criminali fino al 1611. Arresto, sentenza e morte del Carmagnola.