I. GEOGRAFIA FISICA E CIVILE. Risposte alla risposta del magistr. delle acque in proposito del ricordo di riparar dall’ alterazione della laguna dato da me Maurizio f. di Giuliano Maggi d’Anghiari; 4-° senza anno. (Intorno al 1620 ). Discorso sopra l1 opinione probabile, che la veneta laguna durerà quanto duri il mare Adriatico, ecc., di Carlo Antonio Bertelli, Venezia, Bosco 1674^ fol. Discorso sopra 1’ origine delle atterra-zioni della laguna veneta antica e moderna, e quale rimedio vi fosse per impedirle e mantenere essa laguna, di Carlo Antonio Bertelli, Venezia, Bosio 1676, fol. 11 mare Adriatico e sue correnti esaminate, e la naturalezza de1 fiumi scoperta e con nuovi ripari corretta. Pensiere del dot. Geminiano Montanari ( Gali, di Minerva, anno 1696, fol., tom. 6.) Trattato massimo delle venete lagune, del p. fra Giacomo Mari Figari Agostiniano. Venezia, Valvasense, 1714-» 4 ° Della laguna di Venezia. Trattato di Bernardo Trevisan P. V., diviso in quattro punti. Venezia, Lovisa, 1715, 4 ° fig- 5 riveduta ed ampliata. Lovisa, 1718, 4*° fig-Dissertazione sopra l1 antichissimo territorio di Sant1 llario nella diocesi di Oli-volo, in cui molte cose si toccano dell1 antico Stato alla Venezia marittima appartenenti, ecc. Venezia, Pasquali, 1761, fol. fig. Repertorio generale delle ville e comuni di tutte le provincie di terraferma, ecc. Venezia, Pinelli, 1769, tom. 11. vol. 11. Descrizione topografica e slorica del dogado di Venezia, con una nuova carta di questa provincia. Venezia, Bassaglia, 1777, 8.° Parti due. Saggi idrografici sulle acque dello Stato veneto. Venezia, 1780, 12.0 Topografia veneta, ovvero descrizione dello Stato veneto secondo le più autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello Stato marittimo e di terraferma. Venezia, Bassaglia, 1787, 8.° voi. 4- Memoria delle procelle che annualmente sogliono accadere nelle maremme veneziane, del co. Giacomo Filiasi. Venezia, Zatta, 1794? 8.° Memorie pei veneti fiumi. Milano, 1807, Stamperia reale, 8.° Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia e di quei fiumi che restarono divertiti per la conservazione delle medesime ; di Bernardino Zendrini, matematico della repubblica di Venezia; Padova, Scapin, 1811, voi. 11, in 4-° fig- Lettera di Girolamo Fiacastoro sulle lagune di Venezia, ora per la prima volta pubblicata, con una lettera del prof. Simo-ne Stratico relativa alla detta lettera. Venezia, Alvisopoli, 1814, 4-° Prospetto di verità dei fatti che per autentici documenti provano i danni recati alla laguna e porti di Venezia dalle acque dolci, ecc., di Pietro Lucchesi. Parti 2, l