■es* 1 13 dipinte sullo stesso stile di esso Leandro, e certamente falle nella sua scuola. Paolo Caliari vien poscia, secondo I’ ordine della storia e dei tempi, ma non secondo il merito, che pari è di qualsiasi magno pennelleggiatore, mentre, e grazia, e brio, e belle immagini, e tinte, c natura, e tutto egli possedeva per essere originale, anzi originale inimitabile. L'adorazione de'Pastori, tela grandiosa e piena di veneri, quantunque alterala dalla età e dagli uomini, conserva nulla-dimeno molte bellezze degne di lui. — Nè Giambattista tlal Moto venne meno alla fama goduta, nel quadro, ove liguri) san Marco che assiste i nobili del magistrato all’ armar, intenti a pagare i marinai, e da lungc la piazzetta di San Marco e il navile della repubblica. — Chiude questa seconda epoca della scuola nostra, il pittore Giuseppe Porta detto Saldati, con due tele sprimenti, I’ una Cristo risorto, e sul piano i santi Marco, Filippo, Jacopo. Matteo e due divoli; e I’ altra. Cristo in croce, con Maria, Giovanni e la Maddalena piagnente a’ di lui piedi ; le quali opere esistevano in aulico nel ducale palazzo. Apresi la terza epoca con Jarojm Palma juniore, pittore troppo facile e amico della fretta; e qui, forse più clic in altro luogo, rilevasi questo suo difetto nelle molte tele ed affreschi da lui lavorali. Nelle prime cinque minori, nel soffillo della cappella del hatlifttcrio, espresse alcuni Santi ed il Padre Kterno nel centro. Poi, nell’altra cappella a sinistra della maggiore, in mezzo ad ornati ed a stucchi del Vittoria, a fresco condusse gli Evangelisti e le Virtù con alquanti Celesti. Ma le maggiori sue tele son nella cappella assai volte menzionala del Rosario. Qui si vede nel soflìtlo la incoronazione della Vergine, la migliore di quanto lasciava in questo tempio, e poscia, a decoro delle pareti, parte a chiaro-scuro e parte a colori, operò, e la prudente Abigaile, clic placa co’ doni I’ irritalo David-dc ; ed Ester sul Irono alla destra di Assuero ; e Cristo morto ; ed il Cenacolo col santo Paraclito, che cala dall' alto a diffondere il dono delle lingue nei seguaci del Nazareno : e I' Ascensione di Maria ; e Mardocheo con Ester dinanzi ad Vssuero ; ed Assuero medesimo, vol. n, p. n. 45