o 47 •casalina a \ enezia dell’ Evangelista. A piè delle ligure di Abele e (.aino, sopra la porla che inelle nel cortile di Palazzo, lesesi il nome di un Pietro, e l’anno 1159, da cui arguisce /anelli (I) che questi fosse I artista lavoralor dei musaici nell’ ultima descritta cappella. Braccio destro de! tempio. A ordinar la materia con chiarezza, parleremo prima dei musaici e degli altri oggetti clic s’incontrano in questa parte del tempio, per discorrer poi d’ogni singolo aliare in essa parie disposto. E innanzi tulio, incontriamo, al di fuori del presbiterio, due pulpiti, un sopra I’ altro, ricchi per colonne e per altri marmi orientali pregiatissimi, c 1’ ultimo coronalo da una cu-polclta di metallo messo ad oro. Poi verso I’ aliar della Vergine, al lato destro dell’ osservatore, s’ affaccia un antico basso-rilievo con Maria seduta, e dall’ opposta parte s’incontrano altri due Sanli, figure inlere, e sopra altri tre busti, il lutto in basso-rilievo di antico lavoro ; coni’ è di antico lavoro quel basso-rilievo con altro Santo nella parete a destra di questo altare. Innanzi al medesimo altare son collocati due grandi candelabri di bronzo per intagli ornatissimi, nei quali si ricorda l’anno 1520, i procuratori di san Marco che gli ordinarono, c I’ artista esecutore dell’ opera, clic fu Camillo Alberti. Ma a dare una rapida occhiala a’ musaici bellissimi, quasi tulli lavorali nel miglior secolo, s’ offre tosto allo sguardo quegli schierati sopra P aitar della Vergine c disposti in due ordini. Nell' inferiore mirasi Cristo incontralo dai due discepoli sulla slrada d'Emaus, la sua Cena in quel luogo, il suo riconoscimento, e la partenza dei medesimi discepoli. Quesli lavori vennero eseguili sui cartoni di Leandro Bussano. Nel supcriore, sui cartoni di Antonio Aliense, si esegui la Comunion degli Apostoli sollo ambe le specie, del pane, cioè, e della bevanda. La vòlta dell’ aliare diede soggetto a Pietro Vecchia di esprimer P Adultera accusala da’ Farisei, i dieci Lcb- (i) Loc. cit., p»" 718. — Monchini regola l'anno riportalo dallo Zatidli |*-r 1158■ invece di n5g (Guida, voi. 1, pag. 31a >.