339 vescovato di Pola li 5 novembre 1349. e quattr’anni dopo translato a quello di Chioggia, ove morì nel 1302; e, finalmente, Francesco Miiesi decorato nel 1791 della dignità di canonico della patriarcale, nel 1807 eletto vescovo di Vigevano, poi patriarca di Venezia li 8 dicembre 1815, morto il 18 settembre 1819. XCVili.--Chiesa di san Giovanni battista de’cavalieri di malta (detto Sun Ciò. de’ Furlani). ( S. di Cast.) Fin dal 1118 otteneva 1’ ordine militare de’cavalieri Templari due chiese con monastero adjacente, una fra le quali è quella di cui ci facciamo a brevemente parlare, dedicata a San Ciò. Battista del Tempio, così delta dal nome della religione a cui fu conceduta. Abolito questo ordine da Clemente V, vennero assegnati i beni suoi all’ altro ordine militare de’cavalieri Gerosolimitani, detti poscia di Rodi, e finalmente di Malia. Nondimeno è certo, che anche prima dell'abolizione dei Templari passata era questa chiesa in podestà dei cavalieri di Malta, i quali la tennero finché, perito l ordine nei primordi di questo secolo, passava in potere del regio demanio italiano. Il quale esercitando il suo ufficio la veniva spogliando di tutte le pitture insigni colle quali erano adornali i setti altari che allora contava. Sennonché ristabilito quest’ ordine pochi anni or sono, la giustizia dell’ austriaco governo restituiva all’ ordine dello il monastero e la chiesa. Quindi ristaurossi essa convenientemente ; ed intanto si forni dell’aitar maggiore, opera insigne di Jaropu Sansovino, ricca dei marmi orientali, e che in altri tempi serviva appunto ad aliar maggiore della atterrata chiesa di San Geminiano. XC1X. — c hiesa di sant’agnese, ima volta parrocchia, (pianto prima ad uso dei sacerdoti regolari del Calasanzio. fS. di D.J Alcuni attribuiscono la fondazione di questa chiesa alla famiglia Me-dini, altri alla Molino; ma, comunque siasi, certo è che veniva eretta nei primordi del secolo XI. Distrutta dal molte volte ricordato incendio del 1105 fu rinnovata, e nel 1321 otteneva la sua consacrazione. Pare che ai tempi dello Stringa avesse un ristauro, poiché dice essere abbellita ed ornata all’ uso moderno. INella soppressione di alcune parrocchie accaduta nel 1810. fu chiusa e