-«a* (il e gli unisce. Il primo figura gli apostoli Jacopo e Paolo: il secondo è la Maddalena a pie’ di Cristo in casa del Fariseo, giudicato dallo Zanetti siccome uno dei primi studi di Bonifazio, tratto da un disegno di Raffaello, inciso da Marc’ Antonio ; il terzo mostra i santi Batista ed Antonio Abate ; nel quarto si vede la pugna di Michel con Lucifero, ed è opera pregevolissima, anche per la freschezza e verità del paese; nel quinto appare san Vito, l’impcrator Costantino ed Ascanio: si effigiati nel sesto i santi Marco, Antonio Abate e Jacopo Apostolo ; nel settimo e nell’ ottavo sono espressi, in quello i santi Sebastiano, Leonardo e Jacopo, ed in questo Fabiano, Antonio da Padova ed Agostino. Dalla scuola di Tiziano volgeremo a quella di Jacopo Robusti, dello il Tintorrllo, che pur selle tele operose qui lasciti a testimonio di sua valentia. La prima, esistente un tempo nell’ex magistrato de’ canierlingbi, offre la madre Vergine seduta in Irono col divino Infante, circondata dai santi Teodoro, Carlo e Sebastiano, ai piedi de' quali stanno i tre magistrati ili quell' uffizio, ed alcuni ministri ritraili dal naturale ; la seconda è nella cappella del Rosario, e mostra, in grande spazio, la vittoria delle venete armi riportala nella famosa battaglia delle Curzolari I' anno 1571, ove la copia delle figure, il vivo degli atti e la ben disposta composizione, svelano la mano di Jacopo, piuttosloche quella del figlio Domenico, contro la opinion dello Zanetti. La scena ferale del Golgota è la terza, e sebbene non sia di quella bontà dell' altra esistente nella scuola di San Rocco, col soggetto medesimo, pure ha tali parti degne del Tinto* relto. Non c per ciò da annoverarsi fra le opere nelle quali il Ca-racci diceva, non trovare il Tintoretlo nel Tinlorctto, ed ora che venne detersa dalle brutture, e riparata dai guasti, splende di una vivida luce. La quarta c locala nel centro del soflìllo della cappella medesima, e rappresenta Maria che col Bambino dispensa Corone al patriarca Domenico e a santa Chiara. La quinta e la sesta, che ornano il ricordalo soffitto, e che sono una continuazione della storia dell' altra, presentano alcuni Angeli che spargono rose. 1/ ultima, finalmente, più condotta delie descritte, figura la Crocifissione del