^ 121 -o per vetustà la iscrizione. Noi però, dal vedere in metto rilievo la imaginc di san Giuseppe col Pargolo in braccio, posta di retro la statua supina del guerriero, ne sembra non possa essere questo un Arnoldo, si un Giuseppe ; che era costume porre l'imagiiie, ne’sarcofagi, del Santo omonimo al defunto. Per lo stile e per l’età iu cui è desso scolpito meritò di venire compreso nell’ opera nostra de'patrii monumenti. Di fronte a questo ne sta un altro di eguale stile, entro a cui giace Ducio degli Alberti, ambasciatore de’Firen-lini, morto in Venezia il 30 ottobre I33G. Anche il simulacro di Ducio è disteso sull' urna, e di prospetto ad essa stanno, in mezzo rilievo, la Giustizia e la Temperanza. Dal veder collocate queste due urne entro la cappella medesima, e dallo scorgerle eguali di forma e di stile, sembra a noi non ¡strano l’argomentare, esser la prima d' un altro fiorentino, forse della stessa famiglia dell' ultimo. Anche quest urna fu pubblicala nell' opera della. — In altro antico monumento senza iscrizione, ma però collo scudo gentilizio dei Lioni, vedesi entro la cappella prima, alla destra della maggiore ; desso reca, nel prospello, scolpita la Madre Vergine col Pollo in collo, e dai lati due Angeli ; monumento clic segna lo stile della prima metà del secolo \IV. — Di questo secolo stesso, ma però piò avanzato, tre altre tombe si veggono, tutte pubblicate nella della opera. La prima appartiene al senatore Simeone Dandolo, uno degli elettori e de' volanti il supplizio «lei doge Falicro, morto il 1/ lugi io 1360. Kicca urna e questa per porfidi e altri marmi preziosi, ma semplice nel suo costruito, ed ornala nel prospetto di un basso-rilievo con la Vergine c il Putto c ne' lati col mistero della Annunciazione. La seconda ricorda il senatore Federico Coruaro, ed è scolpila da Jaropo Padovano, autore rammentato dal solo Sau-sovino, degno d’ essere ascritto fra’ buoni scultori del suo tempo, e a torto dimenticato dal Cicognara. Il prode a cui è innalzato il monumento, alloggiò nel suo palazzo, posto a San Luca sopra il Canal grande, 1’ Arciduca d' Austria c Pier Lusignano re di Cipro, dal quale ultimo ebbe onori e titoli cospicui ; e piò poi si rese il Cor-naro benemerito della patria per I’ oro profuso sia nella guerra di vol. ti, v. li. 40