26 desi si uniscono a’ Veneti in questa impresa. Incontro dell’armata veneta e di quella del duca d’Ossuna, viceré di Napoli. •1618. Pace tra i Veneziani e gli Austriaci. Congiura degli Spagnuoli contro la repubblica. È scoperta, e ne sono puniti i rei principali. A’ 18 marzo, morte del doge Bembo. A’5 aprile, elezione di Nicolò Donato doge XC1II. A’9 maggio, morte del doge Donato. A’ 18 detto, Antonio Priuli è doge XC1V. A’ 19 giugno, morte di Andrea Morosini egregio storico veneziano. •1619. Lega della repubblica cogli Stati di Olanda. Corsari danneggiano il mare. A’ 20 novembre, Giovanni Tiepolo, già primicerio, è eletto patriarca di Venezia XVIII. Marcantonio Cornaro è sostituito nel primiceriato di san Marco XXXIV. -1622. A’21 aprile Antonio Foscarini, imputato di avere avuto secreti congressi coi segretarii degli ambasciatori di Francia e di Spagna, è strozzato in prigione, poi attaccato alle pubbliche forche. Tumulti nella V altellina soppressi. •1623. i5 gennaio, muore fra Paolo Sarpi rinomatissimo. A’ 17 gennaio, conosciuta la innocenza del Foscarini, fu resa pubblica con apposito decreto del 16 detto, e furono puniti di morte i calunniatori. A’ i3 agosto, muore Antonio Prinli doge. Agli 8 settembre, è doge XCV Francesco Contarini. Muore in Venezia Leandro da Ponte, pittore bassanese. Lega stabilita tra la repubblica, il re di Francia e il duca di Savoia a favor dei Grigioni. 1624. 12 dicembre, muore Francesco Contarini doge. 1625. 4 gennaio, Giovanni Cornaro è doge XCVI. A’ 28 marzo, morte di Luigi Lol- lino, vescovo e letterato veneziano, patrizio. •1626. Si approva dal senato il trattato di pace tra la Francia e la Spagna per gli affari della Valtellina. Assassinio commesso dal figliuolo del doge Cornaro contra Renier Zeno. Grave discordia perciò insorta fra i nobili. Proponesi la riforma del consiglio dei Dieci. La pace alfine è ristabilita. -1628. Muore in Venezia Giacomo Palma, il giovine, pittore. Origine della guerra di Mantova, a sostegno di cui la repubblica esborsa rilevanti somme ed armati. 1629. Carestia grande in Venezia. A’23 dicembre, muore Giovanni Cornaro doge. 1630. 18 gennaio, Nicolò Contarini doge XCVII. 4630-1631. Peste fierissima in Venezia. Voto di erigere il tempio a Santa Maria della Salute. -1630. Eleggesi a’ i5 novembre Giambatista Padavino gran cancelliere XXXI 1631. i.° aprile, muore Nicolò Contarini doge. A’ 10 detto, Francesco Frizzo è do- ge XCVI1I. In settembre, Federico Cornaro eletto patriarca XIX. 1633. Dissapori tra Urbano Vili e i Veneziani, per cagione della epigrafe, relativa ai fatti di Alessandro III, Federico Barbarossa e i Veneziani, fatta levare da esso papa ; epigrafe che fu poi fatta riporre nel i644- Contrasti dei Veneziani col duca di Savoia pel titolo de’ re di Cipro. Benedetto Frizzo è primicerio di san Marco XXXV. 1634. Il senato fa esaminare i codici lasciati dal Petrarca alla repubblica. 1635. 17 maggio, morte di Domenico Tintoretto, pittore. -1636. 25 febbraio, morte in Venezia di Santorio Santorio, medico e scrittore illustre di Capodistria. 1638. Spedizione contra i corsari di Barberia.