<3» 146 «o Severo, patriarca, suo aspiro, I, 233. Severo, vescovo, 1, 226, 227. Sfax, come bombardala, I, 107 ; I, 11, i83. Sicurezza pubblica (della), I, 191, 192. Sidone (città), ricord., I, 11, 91. Sigismondo, re d’Ungheria, 1, 79. Signoria. V. Consiglio minore. Sigonio, scritt. ricord., I, i5, 170. Sile (fiume), II, 39. Siria (della), ricord., I, 11, 90. Sistema giudiziario (sul), li, 354« Sisto papa, 1, 261, 264. Sisto IV papa, I, 91, 92. Sivos, cronaca ricord., II, 11, 343. Smaragdo, esarca, I, 226, 23o, 231. Smeraldi Francesco, pitt., II, 11, 258. Smeraldi Marco, scult., II, n, 302. Smirne, cons., elezione e propina, 1,11, i63. Sobieski in lega coi Veneziani, I, 11, 143. Soccorsi pubblici, istituti, li, 4^3, e seg. ; II, 11. 488; —-asili d’infanzia, ^1, 482; scuole, 478, 474-) 475 5 monte di pietà e cassa di risparmio, 47^ ; società di mutuo soccorso, 477 ; casa d’indust., 479? — a domicilio, ec., 481, 483, 488; animiti. di pub. ben., 481, 484- Società di mutuo soccorso, 11, 429, 477 » — commerciali, 536, 537. Soldini o mezze gazzette, 1, 11, 44-> 71* Soldo o marchette d’argento (sul), I, 11, 5, 3o, 34, 4°> 41’ 43> 5i, 52, 53, 68, 71, 72. Soli Giuseppe, archit., II, 11, 372. Solimano 11 (guerra di), sultano, I, 97. Sopran tendenti allacomp. delle leggi, 1. 285. Sopraprovved. dell’arsenale, I, 11, 146. Soranzo Gio., doge, I, 65 ; ric., 1,11, 27,99, 112, 137; sua tomba ed elogio, lì, 11, 63. Soranzo, museo numism., ric., I, 11, 5. Soravia Giambatt., aut. citato, 11, 11, 118, 120, 122, 204, 208. Spada Jacopo, scult., II, 11, 107, 259. Spadafora Feder., cons. veneto, I, 11, 116; conia monete venete a Genova, ivi. Spagna, sulla guerra per la success.. 1, 62. Spagnoletto Francesco, pittore, li, 11, 289, 409, 453. Spagnuoli, prevalgono in Italia, I, 98; tramano una congiura alla repub. ven., 100; biasimati nel governo, 112. Spavento Giorgio, arch., 11, n, 220, 346, 364, 365. Specole e osservatorii : collegio della marina, li, 4495 liceo S. Caterina, i\i; seminario patriarcale, ivi. Spedale civico (grande)., II, 271, 273, 289; delle persone curate, 293; del moroco-mio fenim., 299; istituto ostetrico, 292, 298; armamentario chirurgico, 451 ; — greco ( AppI, 93, 99 ; — degl’ incurabili, ric., II, 289 ; — de’ marinai invalidi, I, 333 ; — dei mendicanti. V. Spe- dale civ. ; — militare di S. Chiara, II, 3o3, 365 ; — di S. Servilio in isola, 3oo ; li, 11, 497; morocomio masc., 11, 3oi ; — dei vecchi. V. Casa di ricovero. Spedali degli antichi in Ven., (App.), I, 35, 36, 56. Speranza Gio., pitt., I, 11, 317. Speziali (degli), li, 329. Spignon, ancoraggio, li, 15 ; —, canale, 34* Spilimbergo (da) Irene, pittrice, 1, 11, 328; cenni storici, ivi. Spinalunga (isola). V. Giudecca. Spira (da) Gio., tipogr. distinto, I, 11, 428. Spira (da) Vindelino, tip. dist., I, 11, 428. Spirito Santo, chiesa e convento. 11, 10; sodalizio per la dottrina cristiana, li, 11, 14. 264. Sponsalizie del mare o festa dell’ Ascensione, I, 184; vero movente di essa, I, 11, 114, n5, 202; di un inno preteso che si cantasse in quella cerimonia, 460. Squadra tori (degli), gran fabbricato all’arsenale, I, 11, i3o, i3i. Squarcione, pitt., 1, n, 309, 316. Squari o squeri, I, 11, 88; ove sparsi, ivi; quando distrutti, 96. Squittinio della libertà venez., I, 13 ; — secreto, ove adoperato, i63. Si alimene, città perduta, I, 90. Stampa, con quanto calore accolta in Venezia, 1, 11, 428 ; privilegi ed incoraggi-menli, ivi; come da Venezia ed in quanto diffusa, 429. Stampa Gaspara, poetessa, ric., I, 115. Stato (dello) interno della laguna, II, 47- Statuti particolari alle provincie dipend., 1, 277, 288. Stefano duca di S. Saba, imita lo zecchino veneto, I, 11, 27. Stefano IV, papa, ricord., I, 234. Stefano pievano di s. Agn., pitt., 1,11, 3o6. Steimbiichel (de), autore cit., Il, 11, 3i. Stendardi di s. Marco, sull’autore dei loro pili, 1, 11, 176. Steno Michiele, doge, I, 3o. 34, 73; sua colpa, 71 ; mon., II, 11, 102. Steno Simeone, congiura (di), I, 62. Stola d’oro (dignità), 1, 129. Storia civile e politica, I, 1 ; — della pittura veneziana. Ved. Pittura. Strabone, aut., citato, lì, 3o5. Stradioti (sugli), valente milizia dei Venez., (App.), 1, 82; 1, II, 232. Stratico Simeone, matem., ric., I, 11, i83. Stride, che cosa fossero, I, 290. Stringa Gio., aut., II, n, 16, 17, 18, 20, 24, 25, 29, 32, 4°, 61, 70, 71, 170, 180, 187, 188, 245, 258, 263, 332, 339, 389. Stronzatori (tagliatori) di monete, puniti, I, 142, i43. Strozzi Barbara, maes. di mus., i, 11,476.